![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgFdSDlIGZ9wHTXAcWhzUXlrSxw4FEkU5WiKyeIugCx8117hufpYw7vQe1gfgPEDc5ATUhJehvlpEo1bJCDxFvsVdUvOiUpBCqh_T6SQweHFmSKtTbpKWt8NERC86Ha6_5FJJeXNteuZ5U/s200/IMG_20130402_161611.jpg)
INGREDIENTI:
- 250gr di macinato misto
- 50gr di pane
- pepe
- sale
- prezzemolo
- uno spicchio di aglio
- noce moscata
- 2 uova piccole
- 50gr di parmigiano grattugiato
- basilico
- una confezione di pelati
- passata di pomodoro
- olio extravergine di oliva
- uno scalogno (o cipolla)
Togliere la crosta ad un pezzo di pagnotta e tagliare 50gr di mollica a quadrotti da tritare con il mixer.
Mettere in una ciotola la carne macinata e aggiungere il pane tritato.
Aggiungere il parmigiano, il prezzemolo, le uova, il sale, il pepe e la noce moscata.
Impastare di nuovo gli ingredienti con le mani dopodiché lasciare riposare il composto per circa un'ora al fresco.
Per il sugo in una casseruola capiente porre l'olio, lo scalogno e l'aglio tritati finemente, lasciarli stufare fino a quando la cipolla sarà diventata trasparente.
Versare i pelati e il sugo di pomodoro, aggiustare di sale e portare dolcemente a bollore.
Continuare formando le polpette prelevando circa una noce grande di impasto e modellandolo con i palmi delle mani per dargli una forma tondeggiante.
Non appena il sugo di pomodoro bolle, aggiungere delicatamente al suo interno le polpette muovendo delicatamente il tegame per farle assestare.
Lasciare consumare per circa 20/30 minuti a fuoco basso, fino a che il sugo si sarà addensato e 5 minuti prima di spegnere il fuoco buttarci dentro le foglie di basilico: a cottura avvenuta, spegnere il fuoco e servite le polpette al sugo ancora calde.
Nessun commento:
Posta un commento