Visualizzazione post con etichetta Ricette - secondi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ricette - secondi. Mostra tutti i post

mercoledì 13 luglio 2016

PESCE SPADA ALLA SICILIANA

Ogni tanto riesco ancora a provare qualche ricetta nuova. Di pesce qui ne trovo a volontà e pur non disdegnando affatto la cucina spagnola se riesco io porto avanti la tradizione culinaria italiana. Lo spada è perfetto per essere preparato con le olive, i capperi, il pomodoro e se ne avanza poco male, un filo d'olio e si ottiene un ottimo condimento per la pasta!

INGREDIENTI (X 2):

- 2 fette di pesce spada
- mezzo bicchiere di vino bianco
- un cucchiaio di capperi
- 150gr di pomodorini pachino
- olive nere
- origano
- olio evo
- sale

Mettere sul fuoco una padella antiaderente con l’olio d’oliva, tagliare a metà i pomodori pachino e versarli nella padella insieme ai capperi e alle olive.
Aggiungere i tranci di pesce spada e farli cuocere per circa 10 minuti per ogni lato.
Salare, cospargere il tutto con il vino bianco, coprire la padella con il suo coperchio e lasciare cuocere per altri 10 minuti di modo che si consumi il vino creando un sughetto profumato e denso.
Servire il pesce spada alla siciliana con una spolverata di origano e un filo di olio a crudo.

martedì 29 settembre 2015

TORTILLA TONNO E CIPOLLA

Eccomi qui, in diretta dalla Spagna e precisamente da Bilbao, con una ricettina rubata agli spagnoli ma anche dal sapore italiano se vogliamo perché altro non è se non una frittata spessa con tonno e cipolla.
Nel frattempo la mia gravidanza procede bene, sono a 33+0 oggi, ottavo mese e il piccolino pare sia già un bel peso, ora se finalmente la prossima settimana mi arrivano dall'Italia i miei scatoloni posso anche iniziare a preparare le sue cose oltre che finalmente riappropriarmi dei mie vestiti.... Ma torniamo alla cucina... Dosi per 2 persone.

INGREDIENTI:

- 4 uova
- 2 albumi
- 2 lattine piccole di tonno
- una cipolla
- origano
- olio extravergine di oliva
- sale

In una padella far soffriggere la cipolla con un filo di olio extravergine di oliva.
Sbattere con una forchetta le uova con gli albumi, aggiungere il tonno, il sale e l'origano.
Quando la cipolla è ben imbiondita aggiungerla alle uova e mescolare bene.
Versare il tutto nella padella dove si è soffritta la cipolla, coprire con un coperchio e lasciar cuocere.
Per farla alla spagnola non è necessario che le uova siano perfettamente cotte ma per me che sono incinta si per cui è preferibile anche girarla in modo tale da ottenere una cottura omogenea su entrambi i lati.

venerdì 3 aprile 2015

PETTI DI QUAGLIA AL BALSAMICO E FRUTTA SECCA

Ho trovato al supermercato dei petti di quaglia già pronti in vaschettina, mi hanno ispirata così li ho presi e una volta portati a casa ho sperimentato questa ricettina che mi sono inventata. Mi sono piaciuti parecchio e credo che li rifarò sicuramente, la carne è morbidissima e delicate.

INGREDIENTI:

- una vaschettina di petti di quaglia (6)
- olio extravergine di oliva
- un cucchiaio di aceto balsamico
- una manciata di frutta secca

Scaldare l'olio in una padella, rosolare un minuto per lato i petti di quaglia e poi bagnare con un cucchiaio di aceto basamico.
Aggiungere la frutta secca, salare e pepare.
Portare a cottura girando un paio di volte la carne per circa 5 minuti, il sughino si restringerà e resterà solo una leggera cremina.

domenica 22 marzo 2015

FILETTI DI RICCIOLA CON OLIVE E POMODORINI

A me il pesce piace molto ma mi ritrovo spesso a farlo nella stessa maniera e a comprare sempre il solito. Questi filetti di ricciola però mi avevano proprio ispirato per cui una volta portati a casa ho deciso di cucinarli un pò alla mediterranea, non mi piacciono molto le panature, preferisco lasciare il pesce naturale!

INGREDIENTI:

- 2 filetti di ricciola
- pomodorini pachino
- olive taggiasche
- olio extravergine d'oliva
- sale e pepe

Scaldare un filo d'olio in padella e cuocere da ambo i lati la ricciola per un paio di minuti.
Aggiungere i pomodorini tagliati a metà e le olive, alzare la fiamma e cuocere per altri 10 minuti circa girando delicatamente i filetti.
Regolare di sale e pepe e servire caldo.

sabato 7 febbraio 2015

POLPETTE AL FORNO CON POMODORINI

A me le polpette piacciono molto, quello che non mi piace è friggere per cui ho scovato questa ricettina di polpette al forno davvero deliziose. L'idea in più è cucinarle con mezzo pomodorino infilato con uno stecchino, fatte piccole sono perfette anche per un finger food o per accompagnare un aperitivo. Qui le ho preparate come secondo per cui le ho servite con delle patate al forno.

INGREDIENTI:

- 500gr di macinato misto
- 15 pomodorini circa
- olio extravergine d'oliva
- sale
- un uovo
- maggiorana
- pepe
- 50gr di mollica di pane
- latte
- 30gr di pecorino
- mezzo bicchiere di vino bianco
- 30gr di parmigiano

Spezzettare la mollica di pane e metterla a bagno nel latte per 10 minuti così da ammorbidirla.
Strizzare la mollica e in una ciotola unirla alla carne, ai formaggi grattugiati, all'uovo, alla maggiorana, al sale e al pepe e impastare il tutto prima con una forchetta e poi con le mani.
Formare con l'impasto tante palline e schiacciarle leggermente.
Immergere tanti stecchini quante sono le polpette in acqua fredda.
Lavare i pomodorini, tagliarli a metà e posizionarne mezzo sopra ogni polpetta fissandolo con uno stecchino.
Salare il tutto, posizionare le polpette su una pirofila coperta con carta forno e infornare per 5 minuti a 200°.
Irrorare con il vino e proseguire la cottura per altri 25-30 minuti, se necessario bagnare con un pò d'acqua.

venerdì 2 gennaio 2015

POLPETTINE DI TONNO, RICOTTA E SESAMO AROMATIZZATE AL LIME

Con un numero consistente di persone a cena il secondo richiede di essere cotto in forno e così ho sperimentato queste polpettine, leggere e gustose se fatte piccoline sono ottime anche per accompagnare un aperitivo. Vi posto la ricetta per 10 persone, sono uscite circa 25 polpette.

INGREDIENTI:

- 500gr di ricotta
- 4 uova
- 400 gr tonno all'olio d'oliva sgocciolato
- 6 cucchiai di parmigiano reggiano
- 4 cucchiaini di capperi
- scorzetta di lime
- sale
- pepe
- prezzemolo
- pangrattato + sesamo

In una ciotola unire il tonno spezzettato e sgocciolato con la ricotta, il parmigiano reggiano e le uova.
Aggiungere i capperi, il prezzemolo, un cucchiaio di pangrattato e il lime.
Salare e pepare a piacimento.
Formare con questo impasto delle palline schiacciate che ripasserete nel pangrattato unito al sesamo prima di passare al forno.
Infornare a 180° per circa mezz'ora.

domenica 20 luglio 2014

SCALOPPINE LIMONCELLO E SALVIA

Non avendo in casa del limone ho provato a sostituirlo con il limoncello per queste scaloppine e il risultato mi ha decisamente soddisfatta.

INGREDIENTI (x 2):

- 4 fettine di vitello o maiale
- un po' di farina
- 1/2 bicchierino di limoncello
- alcune foglie di slavia
- olio extravergine di oliva

Infarinare le fettine di carne e passarle nell'olio caldo girandole da entrambe le parti, giusto il tempo di scalopparle.
Toglierle dal tegame e nel fondo di cottura unire il limoncello, un pò d'acqua e la salvia.
Rimettere le fettine scaloppate e cuocere ancora fino a che il limoncello non si asciuga completamente.
Lasciare insaporire il tutto per qualche minuto e servire.

giovedì 22 maggio 2014

PESCE SPADA CON POMODORINI PACHINO, CAPPERI E OLIVE

Delizioso modo per gustare dei tranci di pesce spada. Il condimento si può cuocere ma anche no e in vista dell'estate può essere una buona idea lasciarlo a crudo.Ingredienti per due persone.

INGREDIENTI:

- due tranci di pesce spada
- uno spicchio di aglio
- 100gr di pomodori pachino
- un cucchiaio di capperi
- 50gr di olive nere
- un ciuffo di prezzemolo
- un cucchiaio di origano
- olio
- sale
- peperoncino

Sciacquare e tagliare i pomodorini e tritare il prezzemolo mescolandolo con l’origano.
Scaldare in una padella due cucchiai di olio e far imbiondire l'aglio, toglierlo quando inizia a scurire.
Cuocere nell'olio caldo i pomodorini, i capperi, le olive, il prezzemolo, l'origano e il peperoncino.
Disporre in una larga padella, dove avrete già messo tre cucchiai di olio, i tranci di pesce spada.
Lasciare cuocere il pesce per cinque minuti a fuoco medio da una sola parte, girarli e continuare la cottura per altri cinque minuti.
Aggiungere al pesce il condimento, cuocere qualche altro minuto.
A fine cottura aggiustare di sale.

domenica 11 maggio 2014

OSSOBUCHI DI VITELLO AL POMODORO

Come si può vedere dal numero di ricette su questo blog non è che i secondi siano al top delle mie preferenze, ogni tanto però mi concedo qualcosa di diverso da una bistecca o dal pesce al forno... Spulciando su internet ho visto che di modi per cucinare gli ossobuchi ce ne sono parecchi, io ho preferito una ricotta semplice in padella. La cottura è piuttosto lunga ma l'impegno per farli è davvero minimo... Dosi per 2 persone.

INGREDIENTI:

- 2 ossibuchi di vitello
- una scatola di pomodori ciliegino o pelati
- olio extravergine di oliva
- un bicchiere di vino bianco secco
- una cipolla
- due cucchiai di farina
- prezzemolo tritato
- sale
- 2 patate

Infarinare gli ossibuchi.
Sbucciare e tagliare la cipolla a fettine sottili.
Scaldare l'olio in una casseruola, aggiungere la cipolla a fettine e lasciare insaporire.
Quindi sistemare gli ossibuchi nella pentola.
Farli rosolare leggermente da entrambi i lati.
Unire il vino e farlo sfumare girando gli ossibuchi anche dall'altro lato.
A questo punto aggiungere la polpa di pomodoro, il sale, il prezzemolo tritato e le patate sbucciate e tagliate a dadini.
Infine versare dell'acqua fredda fino a coprire la carne.
Mescolare e coprire la pentola.
Abbassare la fiamma e lasciare cuocere per un paio d'ore.
Durante la cottura girare gli ossibuchi un paio di volte e controllare che non si asciughino, se succede aggiungere acqua.

sabato 19 aprile 2014

SPEZZATINO DI VITELLO CON LIMONE E BRANDY

Non so perchè ma lo spezzatino non lo faccio praticamente mai anche se poi, in realtà, mi piace molto. In questo caso l'ho fatto una domenica pomeriggio e poi mangiato nelle sere successive. La novità per me, rispetto a quello che conoscevo, è che non ho usato pomodoro ma succo di limone, spezie e brandy. La carne è rimasta morbidissima, che dire.. da provare...

INGREDIENTI:

- 800gr di polpa di vitello, ridotta a pezzi
- 850 ml di acqua bollente
- due rametti di rosmarino
- la scorza di un limone
- una decina di foglie di salvia
- una cipolla
- 40ml di brandy
- poca farina
- olio extravergine di oliva
- sale e pepe

Infarinare i pezzi di vitello.
Tritare finemente la cipolla, il rosmarino e la salvia.
In una casseruola scaldare 5 cucchiai di olio e rosolare bene la carne.
Aggiungere anche la cipolla, gli aromi e la scorza di limone.
Continuare a rosolare per 5 minuti.
Sfumare con il brandy e fare evaporare a fiamma vivace, quasi completamente.
Aggiungere 850ml di acqua bollente.
Da quando si versa l'acqua calcolare un'ora di cottura, con la fiamma quasi al minimo.
Trascorsa l'ora salare, pepare e cuocere altri 20 minuti alzando un pò la fiamma per fare asciugare.

venerdì 22 novembre 2013

NODINI DI VITELLO AL CARTOCCIO

Ecco una bella idea per un secondo buono e scenografico. Non avevo mai cotto i nodini di vitello al forno ma il risultato mi fa pensare che non li cuocerò più in padella ma sempre al forno... Dosi per 2 persone.

INGREDIENTI:

- 2 nodini di vitello
- 2 patate medie
- rosmarino
- salvia
- timo
- olio extravergine di oliva
- sale
- pepe

Mettere su di un piatto i nodini e condirli con l'olio, il sale, il pepe, le erbe aromatiche e lasciare marinare per una mezz'oretta.
Sbucciare le patate, tagliarle a rondelle dello spessore di circa mezzo centimetro e metterle in acqua fredda per perdere l'amido.
In un tegame mettere un filo d'olio e quando e' caldo mettere i nodini, fargli fare solo una leggera crosticina quindi toglierli e farli raffreddare.
Scolare le patate dall'acqua e asciugarle.
Preparare un pezzo di carta forno di giusta misura, fare uno strato di patate e sopra adagiarvi un nodino.
Salare e pepare leggermente.
Chiudere il cartoccio a forma di pacchetto.
Mettere in forno gia' caldo a 200 gradi per 20-25 minuti.

martedì 14 maggio 2013

BONDIOLA PER L'ASCENSIONE

Più che spiegarvi la ricetta, talmente semplice da essere riassunta in una riga vi spiego perchè è tradizione, nel Veneto, mangiare la bondiola il giorno dell'Ascensione.
La bondiola è legata a credenze religioso-popolari. Infatti, la cultura popolare dettava l’obbligo di mangiare questo particolare cotechino con la lingua nel giorno dell’Ascensione (Assènza): si credeva che ciò avesse il potere di far ammazzare un altro maiale entro l’anno, di preservare dal morso di bisce oltre ad esorcizzare le malelingue... Che dire? Non ne vado proprio matta ma una volta all'anno si può anche fare....
La ricetta consiste nel far bollire una bondiola per circa 3 ore a fiamma bassa. Metterla nell'acqua ancora fredda e a bollore raggiunto abbassare la fiamma. Poi cuoce da sola....

mercoledì 8 maggio 2013

FRITTATA CON LE ALICI

Ecco una perfetta ricetta salvacena! Se piacciono i gusti un pò forti e le alici in particolare vi consiglio di provarla!
Dosi per due persone.

INGREDIENTI:

- 4 uova
-8 filetti di alici sott'olio
- formaggio a piacere (tipo caciotta)
- sale
- pepe

Sciogliere in una padella con un pò di olio i filetti di alici.
Rompere le 4 uova e sbatterle bene.
Regolare di sale e pepe.
Aggiungere alle uova il formaggio tagliato a dadini.
Mescolare bene e versare il composto sopra le alici sciolte in padella.
Far cuocere la frittata e quando il sotto è bello compatto girarla e farla cuocere un altro paio di minuti.

martedì 2 aprile 2013

POLPETTE AL SUGO CON RISO VENERE E ZUCCHINE

Ecco un'idea per un ottimo secondo. Purtroppo non è velocissimo da fare ma non per la lavorazione, bensì per la cottura, le polpette richiedono una mezz'ora e il riso venere 45-50 minuti. Prendendosi per tempo però risulta un piatto davvero buono e che si può mangiare anche riscaldato se ne avanza. Le zucchine sono tagliate a fette e passate in padella con un filo d'olio e un pò di peperoncino, il riso venere è semplicemente lessato in acqua salata. Vi posto la ricetta delle polpette, dosi per 2 persone.

INGREDIENTI:

- 250gr di macinato misto
- 50gr di pane
- pepe
- sale
- prezzemolo
- uno spicchio di aglio
- noce moscata
- 2 uova piccole
- 50gr di parmigiano grattugiato
- basilico
- una confezione di pelati
- passata di pomodoro
- olio extravergine di oliva
- uno scalogno (o cipolla)

Togliere la crosta ad un pezzo di pagnotta e tagliare 50gr di mollica a quadrotti da tritare con il mixer.
Mettere in una ciotola la carne macinata e aggiungere il pane tritato.
Aggiungere il parmigiano, il prezzemolo, le uova, il sale, il pepe e la noce moscata.
Impastare di nuovo gli ingredienti con le mani dopodiché lasciare riposare il composto per circa un'ora al fresco.
Per il sugo in una casseruola capiente porre l'olio, lo scalogno e l'aglio tritati finemente, lasciarli stufare fino a quando la cipolla sarà diventata trasparente.
Versare i pelati e il sugo di pomodoro, aggiustare di sale e portare dolcemente a bollore.
Continuare formando le polpette prelevando circa una noce grande di impasto e modellandolo con i palmi delle mani per dargli una forma tondeggiante.
Non appena il sugo di pomodoro bolle, aggiungere delicatamente al suo interno le polpette muovendo delicatamente il tegame per farle assestare.
Lasciare consumare per circa 20/30 minuti a fuoco basso, fino a che il sugo si sarà addensato e 5 minuti prima di spegnere il fuoco buttarci dentro le foglie di basilico: a cottura avvenuta, spegnere il fuoco e servite le polpette al sugo ancora calde.

mercoledì 6 marzo 2013

FILETTO DI SALMONE CON I PISELLI


Ricetta facile e veloce per cuocere insieme il pesce e la verdura! Io ho usato i piselli surgelati e il risultato è stato ottimo. Dosi per 2 persone.

INGREDIENTI:

- 1/2 litro circa di brodo vegetale (io ho usato il dado vegetale)
- 300gr di piselli sgranati freschi o mezza busta di piselli surgelati
- una cipolla bianca
- 1 cucchiaio d’olio extravergine di oliva
- 400 g di salmone in trancio o in filetto
- pepe
- sale
 
Scaldare il brodo.
Tritare la cipolla  e rosolarla in una padella con l’olio finché non si sarà ben dorata.
Alzare la fiamma, aggiungere i piselli e cuocere per qualche minuto a fiamma vivace.
Aggiungere del brodo fino a coprire i piselli, un pizzico di sale, una macinata di pepe e lasciare cuocere a fuoco medio, con il coperchio, per 15 minuti circa.
Se il fondo di cottura dovesse asciugarsi troppo, aggiungi altro brodo.
Nel frattempo pulire il salmone e tagliarlo a cubetti.
Verso la fine della cottura dei piselli togliere il coperchio, alzare la fiamma ed unire il salmone.
Lasciare cuocere a fiamma vivace per 5/10 minuti, fino a che il salmone non sarà ben cotto.

martedì 5 febbraio 2013

BOCCONCINI DI PERSICO AL PISTACCHIO


Un ottimo modo per cucinare il pesce persico. Velocissimo io ho preferito la cottura al forno, un pochino più leggera della cottura in padella. Ideale servito con delle patate arrosto o con delle verdure grigliate. In alternativa al persico si può usare anche la cernia. Un consiglio, se ne avanzate il giorno dopo è ottimo per condire la pasta con l'aggiunta di un pò di passata o di pomodori pelati. Ingredienti per 2 persone.
 
INGREDIENTI:
 
- 400gr di filetti di persico
- 50gr di pistacchi tritati
- 50gr di pan grattato
- olio extravergine di oliva
 
Mescolare i pistacchi tritati e il pan grattato e irrorare il tutto con l’olio.
Mescolare bene e disporre il trito condito su un piatto.
Prendere il filetto di persico tagliarlo a monoporzioni e impanare i pezzi nel piatto con il trito.
Infornare per 20-25 minuti a 180° (forno preriscaldato ventilato).

giovedì 6 dicembre 2012

POLPETTONE DI CARNE E RICOTTA

Un secondo ideale se avete ospiti a cena, facile da preparare si cucina da solo in forno e non è necessario seguire la cottura. La ricotta secondo me gli da un gusto molto delicato. Le dosi sono per 4 persone ma sono abbondanti, se c'è un primo secondo me lo si può preparare con le stesse  dosi per 6 persone.

INGREDIENTI:

- 600gr di macinato (io ho usato vitello)
- 250gr di ricotta fresca
- due uova
- 200gr di pancetta a fette
- 20gr di pane raffermo grattugiato
- parmigiano grattugiato
- noce moscata
- vino bianco
- prezzemolo tritato
- sale

Mettere in una scodella tutti gli ingredienti tranne la pancetta e il vino, mescolare bene e formare un polpettone.
Avvolgere il polpettone completamente con le fette di pancetta e metterlo in una teglia con un filo d'olio.
Cuocere in forno preriscaldato a 180° per 45-50 minuti fino a quando la pancetta sarà diventata croccante e l'interno ben cotto.
Aggiungere mezzo bicchiere di vino bianco a metà cottura.
Si può servirlo raffreddato oppure ancora caldo, il mio è rimasto perfettamente in fetta ed era appena sfornato.
Con delle patate al forno è davvero squisito!

lunedì 5 novembre 2012

FILETTI DI MERLUZZO ALLA BIRRA

Premetto che a me la birra non piace ma ho scoperto con gli anni che certi sapori amalgamati ad altri possono piacere anche quando presi singolarmente non si usarebbero mai! Allora perchè non provare a dare un gusto nuovo al merluzzo? Ricetta facile facile...
Dosi per due persone:

- 300gr di filetti di merluzzo freschi
- 1/2 cipolla
- 250ml di birra
- 2 cucchiaini di olio
- sale
- pepe

Affettare la cipolla il più sottilmente possibile e metteterla in una capace padella con l'olio
Quando la cipolla è imbiondita aggiungere i filetti di merluzzo a pezzi, regolate di sale e pepe. Bagnare con la birra e continuare la cottura per 25 minuti circa in modo che la birra evapori.
Servire i filetti coperti con il loro fondo di cottura.

giovedì 27 settembre 2012

FRITTATA GORGONZOLA E NOCI

Ecco una frittata dal sapore deciso, io adoro l'accostamento gorgonzola e noci e così l'ho voluto provare su una frittata. Più facile da fare che da spiegare non servirebbe nemmeno la ricetta, basta guardare la foto... Dosi più o meno a occhio, per due persone.

INGREDIENTI:

- 4 uova
- gorgonzola
- 20gr di noci sgusciate
- sale
- pepe

Sbattere le uova con una forchetta e aggiungere sale e pepe.
Cuocere la frittata su una padella antiaderente leggermente unta di olio.
Appena la frittata prende consistenza girarla con una paletta.
Tagliare a fette il gorgonzola, abbassare il fuoco e disporre il formaggio sulla frittata.
Tritare le noci e spargerle sopra il formaggio.
Appena vedete che il formaggio è abbastanza sciolto togliere dal fuoco e servire.

sabato 2 giugno 2012

FILETTO DI ROMBO ALLA SALVIA E UVA PASSA

Questa ricetta è assolutamente incredibile! Ho trovato al supermercato del filetto di rombo e poi ho scovato questa ricettina che mi ha subito ispirata e non mi ha affatto delusa... La carne del rombo è molto delicata, cuocendola così viene insaporita dalla salvia e, una volta in padella, dall' uvetta che, cuocendo, si è ammorbidita e ha dato un sapore particolare e molto piacevole al pesce.
Fare attenzione a non cuocere troppo il pesce per evitare che si asciughi troppo, la carne deve restare morbida e umida.
Ingredienti per 2 persone.
 
INGREDIENTI:
 
- 2/4 filetti di rombo a seconda delle dimensioni
- farina 00
- olio extravergine d'oliva
- sale
- 8 foglie di salvia
- una manciata di uva passa
 
Infarinare i filetti di rombo e far aderire un paio di foglie di salvia su ogni lato del filetto.
In una padella antiaderente fare scaldare qualche cucchiaio di olio extravergine d'oliva.
Mettere i filetti a soffriggere girandoli continuamente.
Aggingere l'uvetta e lasciare cuocere un paio di minuti a fuco basso col coperchio, facendo attenzione che il pesce non bruci.
Una volta che i filetti saranno ben dorati da entrambi i lati salarli leggermente e servirli coprendoli con l'uvetta.