Visualizzazione post con etichetta Ricette - primi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ricette - primi. Mostra tutti i post

lunedì 10 agosto 2015

PASTA FREDDA CON PESTO DI ZUCCHINE E POMODORINI SECCHI

Con il caldo che fa le sto inventando tutte per mangiare bene, sano e accendere i fornelli il meno possibile. La pasta fredda è un classico solo che ero stanca di condirla sempre allo stesso modo così ho provato questa versione con condimento a crudo, assolutamente da rifare!

INGREDIENTI (X 2):

- 160gr di pasta corta
- 2 zucchine
- una manciata di pinoli
- una manciata di mandorle pelate
- olio extravergine di oliva
- sale
- basilico
- pomodorini secchi

Cuocere la pasta in abbondante acqua salata.
Spuntare le zucchine, tagliarle in 4 nel senso della lunghezza e eliminare un pò di parte centrale se dovesse avere dei semini.
Tagliare le zucchine a pezzetti e metterle in un mixer insieme ai pinoli, le mandorle, il sale e il basilico.
Frullare il tutto aggiungendo un pò alla volta dell'olio di oliva extravergine.
A questo punto il pesto è pronto.
Scolare la pasta e condirla con il pesto freddo e alcuni pomodorini secchi.

venerdì 22 maggio 2015

SEDANI CON TONNO, ZUCCHINE E POMODORINI CONFIT

Per condire la pasta molte volte serve solo un pò di fantasia... Io volevo finire un sacchetto di zucchine surgelate e dei pomodorini confit che avevo avanzato, il terzo ingrediente, il tonno, è venuto da se... Semplice e veloce se invece dei pomodorini confit si aggiungono pomodorini freschi direttamente in padella.

INGREDIENTI (x 2):

- 160gr di sedanini o pasta a piacere
- una zucchina o una manciata abbondante di zucchine surgelate a fette
- una scatola di tonno
- pomodorini confit (cotti al forno con sale e zucchero) o freschi
- origano
- olio extravergine di oliva
- uno spicchio di aglio

Cuocere la pasta in abbondante acqua salata.
Scaldare in una padella l'olio con uno spicchio di aglio e quando imbrunisce toglierlo.
Versare le zucchine e lasciarle cuocere fino a che non risultano un pò dorate, aggiungere i pomodorini, il tonno e l'origano e cuocere a fuoco lento fino a che non si scola la pasta.
Versare la pasta scolata nella padella, saltare qualche minuto e aggiungere, a piacere, del parmigiano.

domenica 15 febbraio 2015

RAVIOLI IN PASTA DI PATATE ALLO SPECK E GORGONZOLA

Non ci si pensa mai ad usare l'impasto degli gnocchi per fare dei ravioli, grande errore perchè sono squisiti!!! Per questi ho fatto un ripieno di gorgonzola e speck, come dire, sono andata sul sicuro...La parte più lunga è far lessare le patate! Io ho fatto, con le dosi che vi lascio, 18 ravioli che ho cotto subito e una sessantina di gnocchi che ho congelato.

INGREDIENTI:

- 1,2kg di patate (meglio se adatte agli gnocchi)
- 200gr circa di farina
- 100gr di noci sgusciate
- un uovo
- 150gr di speck a dadini o in una sola fetta
- 200gr di gorgonzola
- burro
- salvia
- sale
- pepe
- parmigiano reggiano
- olio extravergine di oliva

Lessare le patate con la buccia, normalmente servono 20-25 minuti, provare infilando uno stuzzicadenti e appena sono pronte levarle.
Schiacciare le patate con lo schiacciapatate e lasciarle raffreddare fino a quando non saranno abbastanza tiepide da poterle lavorare a mano.
Nel frattempo eliminare gran parte del grasso dalla fetta di speck, tagliarla a dadini piccolissimi e metteterli in un tegame con un filo d’olio, spolverare bene di pepe e fare rosolare per 5 minuti.
Quando le patate saranno raffreddate metterle su una spianatoia, aggiungere 200gr di farina, un pizzico di sale e disporre a fontana.
Aggiungere quindi in cima l'uovo e iniziare a impastare.
Se l’impasto è troppo appiccicoso aggiungere poco alla volta altra farina. In linea di massima non dovreste andare oltre i 300gr.
Formare una palla, infarinarla e lasciarla riposare 10 minuti.
Nel frattempo tritare bene le noci utilizzando un frullatore e metterle da parte.
Infarinare bene il piano di lavoro e il mattarello.
Prendere un pezzo di impasto della grandezza più o meno di una mela, formare una palla e infarinarla da entrambi i lati.
Iniziare a tirare la pasta con il mattarello con molta delicatezza, continuando a infarinare, lasciare la pasta con uno spessore di 2-3mm.
Una volta che l’impasto è steso ritagliare dei cerchi (io ho usato una tazza) e distribuire su metà di ogni cerchio il ripieno a mucchietti (un pezzettino di zola e 4 o 5 cubetti di speck).
Aiutandosi con un pennello da cucina inumidire leggermente le linee in corrispondenza dei tagli che farete per ottenere i ravioli.
Con molta delicatezza sollevare l’altra metà dell’impasto e coprire quella su cui avete distribuito il ripieno.
Sempre con delicatezza fare pressione con le dita intorno ai mucchietti di ripieno per far fuoriuscire l’aria e per fare in modo che l’impasto si chiuda in corrispondenza delle linee di taglio che avete inumidito.
Mettere sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata e portare a bollore.
Nel frattempo in un tegame basso e largo fare sciogliere 2 o 3 noci di burro, aggiungere la salvia e un paio di cucchiaini da caffè rasi di noci tritate e fare rosolare a fuoco basso per qualche minuto.
Quando l’acqua bolle tuffare i ravioli facendo anche un paio di giri se sono troppi.
La tecnica di cottura è la stessa degli gnocchi.
Con una schiumarola raccoglierli mano a mano che vengono a galla e trasferirli nel tegame del burro, unire un cucchiaio di parmigiano reggiano e dello speck se è avanzato e fare saltare a fiamma vivace per un paio di minuti finché il condimento non sarà ben amalgamato.
Per ogni piatto servire 5 o 6 revioli.
Spolverare di parmigiano e servirli ben caldi.

domenica 8 febbraio 2015

GNOCCHI DI CECI CON PESTO ROSSO AI PISTACCHI

Avevo voglia di sperimentare degli gnocchi diversi da quelli di patate e allora ho provato questi fatti con i ceci. Il sapore è decisamente diverso, forse preferisco i classici di patate ma anche questi devo dire che sono un'ottima variante! Non ho usato la farina di ceci ma i ceci in scatola frullati. Per il condimento ho creato un pesto rosso con i pistacchi, semplice e saporito. Dosi per 2 persone.

INGREDIENTI:

Per gli gnocchi

- 150gr di ceci in barattolo precotti
- 150gr di farina 00
- un uovo
- una manciata di pinoli
- un cucchiaio di olio extravergine
- un pizzico di sale


Per il pesto ai pistacchi

- olio extravergine di oliva
- uno spicchio di aglio
- passata di pomodoro
- granella di pistacchi

Inserire nel mixer (oppure nel bicchiere di un mixer ad immersione) i ceci ben sgocciolati, i pinoli,  l’olio, il sale e frullare fino a creare una pure di ceci bella densa.
Versare la purea in una ciotola ed unire la farina e l'uovo.
Impastare con un cucchiaio di legno e poi continuare con le mani fino a creare un panetto.
Suddividere l’impasto in cilindri e poi a tocchetti quindi farli scivolare sui rebbi di una forchetta per rigarli.
Lasciarli risposare su di una spianatoia cosparsa di farina per 30 minuti.
Scaldare l'olio con lo spicchio di aglio e togliere quest'ultimo appena inizia ad imbiondire.
Versare la passata di pomodoro e la ganella di pistacchi e cuocere a fuoco moderato.
Portare l’acqua ad ebollizione quindi versare gli gnocchi e appena salgono a galla scolarli e versarli in una ciotola con il pesto di pistacchi.

mercoledì 17 dicembre 2014

CALAMARATA CON CAPESANTE, BURRATA, PISTACCHI E POMODORINI CONFIT

Pasta insolita ma buonissima!!! Sarà che la burrata dove la metti sta ma questo abbinamento è assolutamente da rifare. Sembra molto ricca di ingredienti e difficile, in realtà è molto veloce!

INGREDIENTI:

- 180gr di pasta calamarata
- 6 capesante
- 100gr di burrata
- 40gr di granella di pistacchi
- 8-10 pomodorini pachino
- zucchero
- sale

Tagliare a metà i pomodorini, adagiarli su un foglio di carta forno con l'interno verso l'alto, condire i pomodorini con zucchero e sale e infornare a 180°.
Cuocere la pasta in acqua salata bollente assieme alle capesante.
Frullare la burrata e scaldarla a fuoco molto basso aggiungendo un pò di acqua di cottura della pasta.
Aggiungere la granella di pistacchio alla burrata e mescolare.
Quando la pasta è cotta scolarla e condirla con la burrata e il pistacchio.
Staccare dalla conchiglia 4 capesante mentre le altre due vanno lasciate sulla conchiglia.
Aggiungere infine i pomodorini che nel frattempo saranno pronti e mescolare il tutto.

lunedì 8 dicembre 2014

ELICHE CON RICOTTA, PESTO, MAZZANCOLLE E POMODORINI CONFIT

Una pasta veloce e saporita? Eccola qui! La ricotta ce l'avevo in casa avanzata dalle recenti torte, i pomodorini pure stazionavano in frigo mentre le mazzancolle le ho, ovviamente, acquistate fresche per questa pasta.

INGREDIENTI (x 2):

- 180gr di pasta
- 100gr di ricotta
- 8-10 pomodorini
- una manciata di mazzancolle
- un cucchiaio di pesto
- un pò di zucchero e di sale
- olio extravergine di oliva
- uno spicchio di aglio

Tagliare in due i pomodorini e adagiarli su della carta forno con la parte interna rivolta verso l'alto.
Cospargere i pomodorini con un pò di zucchero e sale e infornarli a 180°.
Pulire le mazzancolle.
Scladare due cucchiai di olio con uno spicchio di aglio e far rosolare.
Quando l'aglio imbiondisce toglierlo e cuocere per alcuni minuti le mazzancolle, saranno cotte quando diventano rosa.
Mentre cuoce la pasta aggiungere alle mazzancolle la ricotta e il pesto, abbassare la fiamma e cuocere al minimo fino a che la pasta non è cotta.
Scolare la pasta, versarla in padella, saltarla con la ricotta e il pesce, aggiungere prima di servire i pomodorini e... buon appetito!

venerdì 21 novembre 2014

SPAGHETTI CON LA RICCIOLA

Ho comprato il filetto per farne un secondo e poi ne è uscita una pasta! Molto facile da fare è risultata molto gustosa.

INGREDIENTI (X 2 ):

- 180gr di spaghetti
- 200gr di ricciola tagliata a dadini
- 100gr di pomodoro pelato a pezzetti
- uno spicchio d'aglio
- 8/10 olive verdi
- olio extravergine di oliva
- sale
- pepe
- peperoncino in polvere

Scaldare l'olio in una padella e aggiungere lo spicchio d'aglio.
Far appassire a fuoco moderato.
Aggiungere il pesce tagliato a dadini e lasciare insaporire.
Unire il pomodoro a pezzetti, le olive tagliate, il sale, il peperoncino, l'origano e lasciare cuocere a fuoco lento per quindici minuti circa.
In abbondante acqua bollente salata cuocere gli spaghetti, scolarli al dente, versarli nella salsa, saltarli e servire caldi.

giovedì 30 ottobre 2014

RISOTTO ZUCCA E TARTUFO

Ed ecco un altro piatto perfetto per il periodo, la zucca infatti è la regina di questo mese e il tartufo il re della cucina!!! I miei suoceri vivono in Umbria e Napoleone, il loro adorabile border collie, è bravissimo a trovare i tartufi. L'ultima volta che sono stata a trovarli ho portato a casa un vasetto di tartufo tagliato a scaglie e l'ho congelato. Per questo risotto ho usato un paio di cubetti, che dire? Quando si mangiano certe delizie non si può non pensare che anche l'autunno ha il suo perchè.....

INGREDIENTI (x 2):

- 200gr di zucca già pulita
- scaglie di tartufo
- 1/2 scalogno o 1/2 cipolla
- 170gr di riso carnaroli
- 1 l di brodo vegetale
- olio extravergine di oliva
- sale
- pepe

Pulire la zucca e ridurla a tocchettini.
Cuocere la zucca per 30 minuti nel forno a 200° avvolta in un cartoccio di carta di alluminio.
Far appassire lo scalogno tritato in una casseruola con 2 cucchiai di olio per un paio di minuti.
Unire la zucca e cuocere per 10 minuti.
Aggiungere il riso, regolare di sale e pepe e lasciarlo tostare un paio di minuti.
Portare a cottura aggiungendo un mestolo di brodo caldo alla volta, mescolando in continuazione.
A fine cottura aggiungere il tartufo e lasciar riposare il risotto qualche minuto prima di servire.

domenica 26 ottobre 2014

ZUPPA DI ORZO E FAGIOLI

Con l'arrivo dell'autunno mi viene voglia di zuppe, creme di verdure, cibi caldi di quelli che ricordano la tradizione. In genere compro i legumi secchi e poi decido di volta in volta come trasformarli in zuppa. In questo caso ho comprato un sacchettino di orzo e fagioli secchi. Ci sono molte combinazioni nei supermercati già dosate per fare delle zuppe, io in genere cerco di prendere quelle che hanno si i legumi ma niente altro di aggiunto (no aromi) così poi decido io come cucinarli. In genere io preparo dosi abbondanti perchè così poi conservo l'eccesso in frigo e ho la cena pronta in settimana o alla peggio congelo!

INGREDIENTI:

- 250gr di fagioli secchi
- 250 gr di orzo
- una lattina di pomodori a cubetti
- una cipolla
- peperoncino
- sale e pepe
- olio extravergine di oliva

In base ai legumi scelti verificare quanto tempo necessitano di rimanere in ammollo, in ogni caso lavarli bene sotto l'acqua corrente.
Preparare un soffritto con la cipolla appassita nell'olio caldo.
Metter sul fuoco 2 litri d'acqua, i legumi, aggiungere il soffritto e far cuocere per 45 minuti mescolando di tanto in tanto.
Trascorsi 45 minuti aggiungere il pomodoro e far cuocere altri 45 minuti, è importante controllare spesso ed eventualmente aggiungere acqua.
Quando si ottiene la consistenza desiderata spegnere il fuoco, aggiungere peperoncino, sale e pepe.
Servire ben calda.

domenica 14 settembre 2014

RISO VENERE CON MAZZANCOLLE, LIME E POMODORINI CONFIT

Adoro il riso venere anche se non lo faccio molto spesso a causa del tempo di cottura.... 45 minuti. Se però ho tempo la soddisfazione che mi dà mangiandolo supera l'attesa!! L'abbinamento mazzancolle, lime e pomodorini è assolutamente da provare! Ingredienti per 2 persone.

INGREDIENTI:

- 160gr di riso venere
- 9-10 pomodorini
- una manciata di code di mazzancolle
- un lime
- origano
- uno spicchio d'aglio
- olio extravergine d'oliva

Lavare e tagliare i pomodorini a metà, disporli su una griglia ricoperta di carta forno e cospargerli con sale e zucchero.
Infornare a 180° i pomodorini.
Pulire le code di mazzancolle, scaldare dell'olio in una padella con uno spicchio di aglio intero.
Togliere l'aglio quando inizia ad imbrunire e cuocere le code di mazzancolle aggiungendo l'origano, girarle spesso, servono pochi minuti, diventano rosa quando sono cotte.
Nel frattempo cuocere il riso in acqua salata per 45 minuti.
Quando il riso è cotto scolarlo, aggiungere le mazzancolle, i pomodorini e la buccia e il succo del lime.
Lasciare riposare così da servirlo tiepido.

domenica 8 giugno 2014

PENNE QUADRATE CON ZUCCHINE, GAMBERI E POMODORINI CONFIT

La grande novità di questo piatto è che ho mangiato anche io i pomodorini! In genere la verdura non piace ai bambini ma poi si cresce e si supera quella fase... io no... in questo proprio non sono proprio cambiata. Diciamo che qualche verdura cotta la riesco a mangiare ma cruda non se ne parla proprio. I pomodorini io finora li ho usati nelle mie ricette ma quando era ora di mangiare li ho sempre accantonati a bordo piatto tranne questi, cotti al forno con un pò di sale, zucchero e origano sono... buonissimi!!! Certo c'è da accendere il forno ma.... ne vale la pena!!! Ricetta per due persone.

INGREDIENTI:

- 180gr di penne quadrate (o pasta corta)
- una zucchina
- 200gr di gamberi (io li ho presi già sgusciati)
- 8-10 pomodorini
- sale
- zucchero
- origano
- olio extravergine di oliva

Cuocere la pasta in abbondante acqua salata.
Tagliare a metà i pomodorini, posizionarli su un foglio di carta forno con il centro rivolto verso l'alto, cospargerli con un pò di sale, zucchero e origano e infornarli a 200° per circa mezz'ora.
Nel frattempo tagliare la zucchina a tocchetti e cuocerla in una padella con un filo di olio extravergine di oliva.
Lavare i gamberi e cuocerli assieme alle zucchine quando queste saranno già morbide, cuocere per 5-6 minuti.
Scolare la pasta e saltarla in padella con le zucchine e i gamberi, prima di servire aggiungere i pomodorini.

mercoledì 23 aprile 2014

PASTA PRIMAVERA

Ecco un altro primo di stagione davvero gustoso. Le verdure andrebbero usate fresche ma se non riuscite a reperirle si possono usare anche le surgelate. Delizioso l'utilizzo delle mandorle affettate e la scorza di limone, beh, quella sta bene un pò ovunque..... Ingredienti per 2 persone.

INGREDIENTI:

- uno spicchio di aglio
- 100gr di asparagi
- 130gr di piselli
- 50gr di spinaci
- 130gr di pasta all'uovo
- succo e buccia di mezzo limone
- una manciata di erbe aromatiche fresche (menta, basilico, prezzemolo e finocchietto) tritate
- 15gr di scagliette di mandorle
- olio d’oliva extra vergine
- sale e pepe

Scaldare un paio di cucchiai di olio in una padella e far imbiondire lo spicchio di aglio.
Togliere l'aglio e nel frattempo lessare per 5 minuti gli asparagi.
Tagliare a tocchetti gli asparagi lessati e unirli all'olio caldo assieme ai piselli e agli spinaci e fare saltare per 5 minuti o un po’ di più se preferite le verdure meno croccanti, magari aggiungendo un po’ di acqua di cottura della pasta se serve.
Aggiustare di sale e pepe.
Nel frattempo cuocere la pasta e scolarla.
Gettare la pasta nella padella con le verdure, unire il succo e la buccia del limone, le erbe aromatiche tritate, le mandorle e mescolare per condire bene.
Servire aggiungendo un filo di olio a crudo.

sabato 19 aprile 2014

STROZZAPRETI CON ASPARAGI E PANCETTA

Ecco un primo di stagione dove a primeggiare è il contrasto tra il sapore amarognolo dell'asparago selvatico e il sapore dolce della pancetta.Ho scelto una pasta corta, all'uovo e fresca. Gli asparagi sono stati raccolti da mio papà e sono quelli sottili, quelli che si trovano nei boschi, li ho bolliti prima di ripassarli in padella con uno scagnolo. Dosi per due persone.

INGREDIENTI:

- 125gr di strozzapreti
- 100gr di asparagi
- 100gr di pancetta dolce
- uno scalogno (o 1/2 cipolla)
- olio extravergine di oliva
- sale e pepe

Pulire gli asparagi e bollirli per 5 minuti in acqua salata.
A cottura ultimata scolarli e tagliarli a pezzetti.In un’ampia padella far appassire lo scalogno tritato con un filo d’olio, aggiungere gli asparagi e cuocere per 5 minuti circa.
Prelevare 3-4 cucchiai di asparagi e metteteli in un mixer, aggiungere un filo di olio extravergine di oliva e frullate il tutto fino ad ottenere una crema.
Unire in padella la pancetta tagliata a dadini e fare soffriggere per 5 minuti circa poi aggiustare di sale e pepe.
Cuocere la pasta in abbondante acqua salata, scolare al dente e versarla nella padella con il condimento.
Aggiungere la crema di asparagi e fare saltare la pasta in padella un minuto.

domenica 2 marzo 2014

SPAGHETTI ALL'ASTICE

Lo ammetto, l'idea di comprare l'astice vivo e buttarlo nell'acqua bollente mi metteva parecchio in ansia ma il caso ha voluto che l'astice vivo non ci fosse e così, per questo primo esperimento, ho preso due astici surgelati. Gli spaghetti sono venuti buonissimi, la prossima volta proverò a farmi coraggio e provare con gli astici vivi.

INGREDIENTI (x 2):

- 180gr di spaghetti
- 2 astici surgelati
- pomodorini pachino
- uno spicchio d'aglio
- un ciuffetto di prezzemolo
- peperoncino in polvere
- la scorza di mezzo Limone
- olio extravergine d'oliva
- sale

Scongelare gli astici e cuocerli come indicato nella confezione.
Togliere dall'acqua gli astici e farli raffreddare.
Lavare e sminuzzare il prezzemolo.
Spellare i pomodorini e tagliarli in quattro parti.
Non appena freddato tagliare gli astici con un coltello a punta facendo un’incisione su tutto il dorso e la testa. Separare le due parti, estraerne la polpa, e spezzettarla in piccoli pezzi.
In un tegame mettere l’olio, il prezzemolo, l'aglio, il peperoncino e il sale.
Fare soffriggere per qualche minuto, togliere lo spicchio d'aglio e aggiungere la polpa dell’astice e la scorza di limone.
Fare cuocere per 5-6 minuti, poi aggiungere i pomodorini.
Scolaregli spaghetti  al dente e trasferire nella padella facendoli saltare a fuoco alto.
Trasferite gli spaghetti sul piatto, decorare con il prezzemolo e adagiarvi l'astice che avete svuotato della polpa, ricomponendolo.

sabato 8 febbraio 2014

RISOTTO PORCINI E SALSICCIA (con brodo "alternativo")

Chi non vorrebbe mangiare un risotto sapendo che la maggior parte delle calorie sono state ridotte ma comunque buonissimo? Ecco i due piccoli accorgimenti adottati, niente mantecatura con il burro e un brodo fatto facendo bollire dell'acqua con una carota e dello zenzero in polvere. A chi sta pensando che così si toglie il buono consiglio di provarlo, è venuto cremoso e saporito e nessuno si è accorto della differenza rispetto ai miei classici risotti. Dosi per 3 persone:

- 3 bicchieri di riso
- uno scalogno
- olio extravergine di oliva
- una salsiccia
- un sacchettino di funghi secchi
- una carota
- zenzero in polvere
- sale
- pepe

Bollire un litro di acqua con una carota e dello zenzero in polvere.
In una padella antiaderente cuocere una salsiccia tagliata a pezzetti, non occorre aggiungere olio perché la salsiccia rilascerà i suoi liquidi in cottura.
A cottura quasi ultimata della salsiccia aggiungere i funghi che saranno stati messi in ammollo un'oretta prima.
In una pentola capiente fare un soffritto con olio e scalogno affettato.
Aggiungere il riso e lasciarlo tostare per qualche minuto.
A questo punto procedere con la cottura del riso aggiungendo un po' alla volta il brodo per dieci minuti.
Trascorsi i 10 minuti aggiungere i funghi e la salsiccia e continuare la cottura per altri 10 minuti.
Prima di servire lasciar riposare il riso qualche minuto e regolare di sale e pepe.

mercoledì 20 novembre 2013

VELLUTATA DI ZUCCA CON ORZO E SPECK SALTATO

Con il freddo arrivano anche le vellutate, questa è semplicissima ma davvero gustosa. L'ingrediente principale è la regina di questa stagione: la zucca!!! Abbinata all'orzo e con qualche pezzetto di speck saltato in padella è stata una deliziosa sorpresa! Ingredienti per due persone.

INGREDIENTI:

- mezza zucca piccola
- uno scalogno
- olio extravergine di oliva
- 100gr di orzo
- qualche fettina di speck
- zenzero
- sale

Tritare lo scalogno e fare un soffritto in una pentola capiente.
Pulire la zucca e tagliarla a pezzetti.
Aggiungere la zucca al soffritto, coprire di acqua e lasciar cuocere fino a che la zucca diventa morbida, circa 20 minuti.
Se necessario aggiungere acqua.
In un'altra pentola cuocere l'orzo in acqua salata, io in genere seguo le tempistiche della confezione.
In una padella saltare con un filo di olio lo speck tagliato a striscioline.
Quando la zucca è cotta passare il tutto con il frullatore a immersione, aggiungere dello zenzero in polvere e il sale.
Aggiungere alla vellutata l'orzo cotto e scolato e mescolare bene.
Lasciar riposare qualche minuto, servire ancora calda aggiungedo dello speck su ogni piatto.

sabato 27 aprile 2013

VELLUTATA DI LENTICCHIE E ZENZERO

Oggi è una giornata così uggiosa che questa vellutata ci potrebbe proprio stare. Se come me non amate le lenticchie bisogna trovare un modo per consumare i sacchettini che si trovano dentro i pacchi di Natale... E allora, via di vellutata!! Ingredienti per 2 persone.

INGREDIENTI:

- 125gr di lenticchie rosse piccole
- una foglia di alloro
- 2 foglie di salvia
- una carota
- olio extravergine di oliva
- 1 cucchiaio di salsa di pomodoro
- 1 cucchiaino raso di zenzero macinato
- sale
- peperoncino (facoltativo)

Mettere le lenticchie in ammollo, se piccole, un’ora basterà.
Scolarle, coprirle d’acqua e portarle ad ebollizione con gli aromi (alloro e salvia).
Lasciare sobbollire per 40 minuti, aggiungendo acqua all’occorrenza.
Pulire la carota, farla a tocchetti molto piccoli e farli appassire in un tegame a parte con un filo d’olio. Aggiungere la salsa e far cuocere per 5 minuti.
Prima di spegnere le lenticchie salarle, aromatizzarle con lo zenzero e aggiungere la carota.
Passare i legumi col frullatore a immersione e servite ben caldo.

lunedì 25 marzo 2013

CALAMARATA


Se vi piacciono i primi di pesce non perdetevi questa pasta meravigliosa!!! Ci vuole un pò di tempo per pulire il pesce ma il risultato è ben ripagato! Ingredienti per 2 persone.
 
INGREDIENTI:
 
- 2 gamberi
- 2 scampi
- 120gr di pasta calamarata
- due belle manciate di calamari
- 2 capesante
- olio
- sale
- uno scalogno
- prezzemolo
- capperi, pomodori secchi e olive taggiasche
- basilico
- vino bianco
- 2 pomodori pelati
- peperoncino sott'olio
- acqua di cottura

Pulire e tagliare a pezzi scampi, gamberi e calamari.
Mettere a lessare la pasta in acqua salata bollente assieme alle capesante.
Scaldare una padella con olio e scalogno tritato, poi aggiungere il prezzemolo, scampi, gamberi e calamari puliti e tagliati a pezzetti.
Unire anche il basilico e poi sfumare con il vino bianco.
Aggiungere poi capperi, pomodori secchi e olive taggiasche.
Unire anche i due pelati e il peperoncino sott'olio, mescolare un po' e lasciare andare, allungando con acqua di cottura al bisogno.
Scolare la pasta ancora la dente e ripassarla in padella con il sugo di pesce.
Completare con un giro d'olio e impiattare.

mercoledì 13 febbraio 2013

RAVIOLI DI ZUCCA CON RICOTTA E AMARETTI


Cosa non ci si inventa a volte per cucinare velocemente piatti saporiti! Mi sono ritrovata una confezione di ravioli di zucca, un vasetto da 100gr di ricotta e ho pensato, perchè non condire i ravioli con la ricotta e sbriciolare degli amaretti? Pensata geniale perchè sono venuti buonissimi. Ora non metto la ricetta perchè si tratta di sciogliere la ricotta con un pò di acqua di cottura della pasta e aggiungere degli amaretti sbriciolati. Tutto qui, più facile di così!!!!

lunedì 11 febbraio 2013

GNOCCHI DI PATATE (FATTI IN CASA!)


Primo esperimento con gli gnocchi di patate... riuscito!!! Non vi do la ricetta del sugo in questo post ma vi spiego come si fanno gli gnocchi. Io ho usato patate adatte a tutti gli usi e la consistenza che ho ottenuto è stata ottima. La ricetta è per due persone che hanno fame!
 
INGREDIENTI:
 
- 500gr di patate
- 150gr di farina
- 1/2 uovo
- un pizzico di sale
 
Lavare le patate e, senza sbucciarle, mettetele in una pentola con dell'acqua salata e lasciarle bollire.
Quando le patate sono ben cotte scolarle e ancora calde, sbucciarle, schiacciarle e metteterle su un piano di lavoro ben infarinato.
Aggiungere un pizzico di sale, la farina e impastare il tutto fino ad ottenere un composto compatto ma allo stesso tempo soffice.
A questo punto aggiungere il mezzo uovo sbattuto e continuare ad impastare fino ad ottenere un impasto senza grumi e compatto.
Dividere l'impasto in tanti filoni dello spessore di 2-3 centimetri e iniziare a tagliare gli gnocchi riponendoli su una superficie o un vassoio infarinato.
Per finire, praticare le caratteristiche rigature degli gnocchi facendo scivolare ogni gnocco sulla forchetta e schiacciando un pò, ma non troppo.
Lasciare riposare per 15 minuti, dopodichè cuocerli in una pentola abbastanza grande con l'acqua salata e scolarli quando saliranno a galla.