Visualizzazione post con etichetta Ricette - piatto unico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ricette - piatto unico. Mostra tutti i post

lunedì 2 novembre 2015

MARMITAKO DE BONITO

Finalmente ho provato una ricetta locale che più locale non si può, più che far parte della cucina spagnola infatti fa parte della cucina basca. Si tratta di una zuppa a base di pomodoro, cipolla, peperone, patate e tonno fresco. Detta così può non suonare benissimo ma vi assicuro che è proprio buona. Ovviamente c'è un ingrediente che non si trova in Italia, lo lascio indicato in spagnolo, direi che la cosa migliore è ometterlo.... Davvero non saprei come renderlo in italiano....

INGREDIENTI:

- 500gr di tonno fresco
- 500gr di patate
- un peperone verde
- una cipolla
- uno spicchio di aglio
- una cucharada de carne de pimiento choricero
- un barattolo di passata di pomodoro
- olio extravergine di oliva
- sale
- pepe
- un peperoncino piccante
- brodo di pesce

Per il brodo di pesce ci sono varie opzioni, ovviamente la più semplice (quella che ho usato io) è usare un dado dedicato sciolto in acqua. Io ho usato un dado e mezzo con 750ml di acqua.
Mettere a lessare le patate.
In una pirofila grande soffriggere con olio ben caldo la cipolla e l'aglio (questo io l'ho tolto prima di servire).
Tagliare a fettine sottili il peperone e metterlo nel soffritto. 
Quando il tutto è ben cotto aggiungere il pomodoro, le patate sbucciate e tagliate a tocchetti, la carne de pimiento, il peperoncino e il brodo.
Far cuocere il tutto una ventina di minuti.
Nel frattempo pulire il pesce togliendo la pelle ed eventuale parte centrale scura e tagliarlo a tocchetti.
Aggiungere il tonno, regolare di sale e pepe e far cuocere ancora qualche minuto (il tonno cuocerà rapidamente).
Servire ben caldo.

mercoledì 17 giugno 2015

COUS COUS CON FILETTO DI PLATESSA E PISELLI

Mi dispiace molto di non riuscire ad aggiornare il mio blog più spesso ma in questo periodo non mi sto dedicando molto alla cucina e ho accantonato buona parte dei miei hobby per dedicarmi interamente a una copertina a uncinetto che sto preparando per il mio cucciolo... Complici i vari viaggi in Spagna direi che a soffrire un pò è proprio questo blog... Tornando però a questa ricetta, ho sempre cercato di mangiare abbastanza sano ma ora che sono in gravidanza ancora di più. Ecco quindi l'idea di un piatto leggero, estivo se mangiato freddo e nutriente con cous cous, pesce e verdura. Inoltre è velocissimo, il che non guasta!! Io l'ho fatto solo per me per cui do le dosi per una persona.

INGREDIENTI (X 1):

- 80gr di cous cous precotto
- un filetto di sogliola
- una manciata di piselli surgelati
- olio extravergine di oliva
- uno spicchio di aglio
- zenzero
- sale

Scaldare l'olio in una padella e rosolare lo spicchio di aglio che andrà tolto quando inizia ad imbrunire.
Versare i piselli ancora surgelati e cuocerli per qualche minuto mescolando spesso.
Aggiungere il filetto di pesce tagliato a tocchetti e mescolare bene, cuocere a fiamma vivace.
Nel frattempo cuocere il cous cous come riportato nelle istruzioni della scatola.
Aggiungere verso fine cottura (8-10 minuti) sale e zenzero in polvere al pesce e ai piselli.
Aggiungere in padella il cous cous a fine cottura, mescolare bene, aggiungere olio a crudo e consumare subito se lo si desidera caldo, altrimenti lasciare raffreddare e riporre in frigo.

mercoledì 4 marzo 2015

COUS COUS CON FRUTTA SECCA, MIELE E ZENZERO

Questa è una delle mie rarissime volte in cui è il caso di dire "cotto e postato!", quella che vi presento infatti è la mia cena di stasera! Ebbene si, dopo una giornata pesante al lavoro sono arrivata a casa con la voglia di qualcosa di sfizioso ma rapido da cucinare, sono da sola a casa e non mi piace stare tanto ai fornelli quando cucino per me. Da un pò di tempo avevo voglia di provare il cous cous con la frutta secca per cui mi sono messa all'opera e in meno di 10 minuti mi sono goduta questa delizia... Stavolta le dosi sono per una persona ma sono piuttosto casuali per cui io consiglio di andare davvero a occhio per preparare questo piatto.

INGREDIENTI:

- 70gr di cous cous
- una manciata di mandorle tritate
- una manciata di uva passa
- una manciata di pinoli
- una manciata di pistacchi tritati
- un cucchiaio di miele
- zenzero
- sale
- olio extravergine di oliva

Versare un filo d'olio in una padella antiaderente, quando è caldo versare la frutta secca, il miele e lo zenzero, mescolare bene e cuocere per 5 minuti.
Cuocere il cous cous come indicato nella confezione (io uso il precotto e bastano pochi minuti per cuocerlo).
Versare il cous cous cotto nella padella con la frutta, mescolare, abbassare la fiamma, aggiungere un pizzico di sale, se risulta troppo asciutto aggiungere olio a crudo, spegnere il fuoco e servire ben caldo.

mercoledì 25 febbraio 2015

PARMIGIANA DI PATATE E ZUCCHINE

Io ho un debole per la parmigiana di melanzane e quando mi sono imbattuta nella ricetta di questa con zucchine e patate l'ho voluta provare, con qualche variante ovviamente. Buonissima calda sono certa che non delude nemmeno consumata fredda d'estate!Con le dosi che vi lascio si fa una teglia per 2 persone piuttosto abbondante.

INGREDIENTI:

- 3 patate medie
- 2 zucchine
- 100gr di provola affumicata
- 100gr di provola dolce
- 3 cucchiai di passata di pomodoro
- uno scalogno
- 2 cucchiai di olio
- sale
- parmigiano

Lavare, sbucciare le patate e tagliarle a fette sottili.
Scottare le fette in abbondante acqua salata, scolarle e stenderle su della carta assorbente cosi da eliminare l’acqua in eccesso.
Mentre le patate si raffreddano, prendere una padellra e metterci lo scalogno tritato e l’olio quindi soffriggere leggermente e unire le zucchine tagliate a rondelle.
Lasciare cuocere le zucchine per 5 minuti quindi unire la passata e un pizzico di sale e portare a cottura.
A questo punto prendete una teglia ricoperta di carta forno e iniziare a creare gli strati partendo dalle patate poi le zucchine e la provola a fette e continuare cosi terminando con le zucchine e una grattugiata di parmigiano.
Unire un filo d'olio e infornare a 180° per 15 minuti.

lunedì 5 gennaio 2015

TORTA AL TESTO (O CRESCIA) UMBRA

Dopo il mio recente soggiorno in Umbria sono tornata con la voglia di sperimentare la torta al testo (o crescia come viene chiamata a Gubbio) ed eccola qua.
Velocissima perchè non ha bisogno di lievitare anche se farla un pò prima e lasciarla riposare, se si ha la possibilità, non le fa male.
La torta al testo va servita a fette, si taglia in due e la si farcisce con formaggi e affettati, come un panino. Tradizionalmente veniva cotta sulla brace, io l'ho fatta sul gas ma con l'apposito testo in ghisa. La rifarò di sicuro!!!

INGREDIENTI (x 2 torte):

 - 500gr farina bianca
- 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 250ml di acqua calda
- un cucchiaino di sale
- un cucchiaino di zucchero
- una bustina di lievito pizzaiolo
 
Versare la farina su una terrina capiente.
Aggiungere il sale e lo zucchero.
Aggiungere il lievito e mescolare il tutto con una forchetta.
Versare al centro l'olio extravergine d'oliva iniziando ad impastare raccogliendo la farina ai lati.
Quando il composto inizia ad indurirsi iniziare lentamente ad impastare aggiungendo l'acqua.
Impastare con le mani fino ad esaurire tutta la farina.
Si ottiene un composto omogeneo e morbido che va lasciato riposare quindici minuti sul tavolo.
Dividere l'impasto in due e stendere due dischi di pasta dello stesso diametro del testo o padella dove verrà effettuata la cottura.
I due dischi devono essere alti un centimetro e mezzo.
Riscaldare la padella o testo a fuoco alto, deve diventare molto calda.
Mettere un disco di pasta su un foglio di carta forno e poi nella padella e lasciare cuocere 2-3 minuti per lato rigirandola spesso.
La torta cuoce comunque in circa quindici minuti, quando è cotta, tagliarla a spicchi e servirla calda pronta per essere farcita.

domenica 14 settembre 2014

TORTA SALATA CON PATATE E ZUCCHINE

Ci sto prendendo gusto con le torte salate! In realtà questo week-end tra impegni miei e di mio marito mi serviva qualcosa di "pronto" da mangiare.Visto che mi ritrovo anche in casa un considerevole numero di patate perchè non usarle assieme alle zucchine? Da qui in poi la ricetta è nata come sempre aprendo il frigo e usando quello che avevo in casa, tanto non so perchè, ma nelle torte salate ci sta bene veramente tutto!!!

INGREDIENTI:

- un rotolo di pasta brisè
- 300gr di patate
- 250gr di zucchine
- provola o formaggio a scelta
- una ricotta piccola
- prosciutto a dadini
-sale
-pepe

Stendere la pasta brisè su uno stampo da forno (io uso quello della crostata).

Lavare le patate con tutta la buccia, metterle in una pentola coperte di acqua fredda e lessarle per 20 minuti circa dopo il bollore.
Controllare la cottura con una forchetta, scolarle, sbucciarle velocemente e farle raffreddare.
Tagliare le patate a tocchetti e schiacciarle leggermente con una forchetta.
Lavare le zucchine, togliere le estremità e tagliarle a rondelle.
Cuocere le zucchine in poco olio in una padella antiaderente.
Mescolare in una ciotola le patate, le zucchine, la ricotta e il prosciutto.
Salare e pepare.
Versare metà composto nella pasta brisè, mettere le fettine di provola e coprire con il resto dell'impasto formato da patate e zucchine.
Infornare a 180° per una mezz'ora abbondante.

martedì 26 agosto 2014

INVOLTINI DI MELANZANE (ISPIRAZIONE PUGLIESE)

Ho recentemente trovato su un giornale un articolo sulla parmigiana e sulle sue varianti regionali. Per questi involtini mi sono ispirata alla versione pugliese facendo però delle modifiche, per esempio non ho fritto ma grigliato le melanzane. Il risultato mi è piaciuto, sicuramente da ripetere.

INGREDIENTI (X 2):

- una melanzana lunga e piuttosto grande
- una lattina di pomodori pelati o a dadini
- un uovo
- 100gr di parmigiano grattugiato
- uno spicchio d'aglio
- un mazzetto di prezzemolo
- 50gr di pane raffermo
- sale e pepe

Lavare la melanzana, tagliarla a fette nel senso della lunghezza e lasciarla in uno scolapasta con del sale grosso per circa 2 ore, così perderà il retrogusto un pò amarognolo.
Sciacquare le melanzane e grigliarle al forno fino a che non risultano morbide.
Scaldare un filo d'olio in una padella e lasciarvi imbiondire uno spicchio d'aglio.
Togliere l'aglio e versare i pomodori pelati, far cuocere una quindicina di minuti mescolando spesso.
Regolare il pomodoro con sale e pepe.
Grattugiare il pane e tritare il prezzemolo.
Mescolare l'uovo con 2/3 del parmigiano, il pane e il prezzemolo e distribuire il composto su ogni fetta di melanzana e arrotolarla a involtino.
Distribuire sul fondo della pirofila un sottile strato di pomodoro, posizionare gli involtini, ricoprirli con il pomodoro rimasto e il parmigiano.
Infornare per 40 minuti a 180°, servire caldo o a temperatura ambiente.

lunedì 21 luglio 2014

COUS COUS DEL MARINAIO

Sono piuttosto sicura di avere già detto che adoro il cous cous e mi piace sperimentare sempre nuovi modi per condirlo.Questo l'ho fatto con del pesce surgelato che avevo nel freezer e dei pomodorini cotti al forno (confit). Nulla vieta di usare il pesce fresco, anzi, io volevo usare quello che avevo in casa ma ci si può sbizzarrire... Da mangiarsene una teglia intera!!

INGREDIENTI (x 2):

- 140gr di cous cous precotto
- mezza confezione di cozze surgelate
- due manciate di gamberetti
- mezza confezione di vongole surgelate
- un lime
- 10-15 pomodorini
- uno spicchio di aglio
- olio extravergine di oliva
- sale
- zucchero


Lavare e tagliare i pomodorini a metà, disporli su un griglia ricoperta di carta forno e cospargerli con sale e zucchero.
Infornare a 180° i pomodorini.
Scaldare l'olio in una padella con lo spicchio di aglio intero.
Togliere l'aglio quando inizia ad imbrunire e aggiungere le vongole, i gamberetti e le vongole.
Cuocere a fiamma moderata per circa 15 minuti.
Nel frattempo cuocere il cous cous seguendo le indicazioni riportate sulla confezione.
Passati 15 minuti aggiungere il cous cous al pesce (se si è formata molto liquido scolare un pò il pesce).
Aggiungere un pò di buccia e il succo di tutto il lime.
Togliere i pomodorini dal forno e aggiungerli al cous cous, mescolare bene e servirlo caldo oppure freddo dopo averlo lasciato riposare in frigo per qualche ora.

domenica 11 maggio 2014

PIZZA CON IMPASTO DI GABRIELE BONCI

Da un pò di tempo ormai mi sono convertita alla pista con l'impasto Bonci solo che anche se la faccio spesso, chissà perchè, non l'ho mai pubblicata... Eccola qui! Per chi non la conosce, è semplicissima da fare, si usa metà lievito rispetto agli impasti tradizionali ma richiede 24 ore di lievitazione. 24 ore che saranno comunque ripagate dalla bontà del risultato!!! Vi lascio la ricotta del solo impasto perchè poi la farcitura la lascio alla vostra fantasia. Mi spiace non avere foto dell'interno per mostrarvi quanto viene alta e soffice questa pizza! Se la fate per due persone le dosi vanno dimezzata altrimenti fate pure dose complete... è buona anche il giorno dopo!!!!

INGREDIENTI:

- 1kg di farina (io faccio 500gr 00 e 500gr Manitoba)
- una bustina di lievito di birra liofilizzato (Mastrofornaio)
- 20gr di sale fino
- un cucchiaio colmo di olio extravergine di oliva
- 800ml di acqua

Miscelare la farina con i granuli di lievito in una ciotola.
Incorporare l'acqua (temperatura ambiente), l'olio, il sale, amalgamare il tutto velocemente con un cucchiaio di legno senza lavorare l'impasto e farlo riposare 10'.
Lavorare il compost infarinandovi le mani e facendo almeno tre pieghe sull'impasto.
L'impasto sarà molto morbido, tranquilly, è corretto così.
Mettere in una ciotola infarinata l'impasto e farlo riposare in frigorifero (nella parte dove si tengono le verdure) coperto con della pellicola per circa 12 ore.
Una volta tolto l'impasto dal frigo farlo lievitare  atemperatura ambiente per alter 12 ore.
Stendere l'impasto direttamente in un foglio di carta forno con le mani, non usare il mattarello, non serve!
Farcire la pizza a piacere e infornare nel forno già caldo a 250° (o massima potenza), per circa 20-25' (dipenderà anche dal tipo di copertura), disponendo una teglia per volta nel forno, prima nella parte più bassa, spostandola poi, a metà cottura nella parte più alta.

lunedì 12 agosto 2013

COUS COUS MEDITERRANEO

Ecco un cous cous che ho inventato qualche giorno fa e che devo assolutamente rifare perchè mi è piaciuto tantissimo. Sono partita dalle melanzane e poi mano a mano ho aggiunto gli altri ingredienti... Ha un pò il sapore della Grecia che amo tanto... Le dosi non sono molto precise, sono andata un pò ad occhio... Ad ogni modo sono per due.

INGREDIENTI:

- 140gr di cous cous
- mezza melanzana grande
- una manciata di uva passa
- pinoli
- formaggio feta (greco)
- coriandolo
- zenzero
- olio extravergine di oliva

Tagliare a cubetti le melanzane e cuocerle con un filo di olio in una padella antiaderente.
Aggiungere quasi a fine cottura l'uvetta e i pinoli.
Cuocere qualche altro minuto e aggiungere a fuoco spento zenzero e coriandolo in polvere.
Cuocere il cous cous come indicato nella confezione e aggiungere le melanzane.
Quando il cous cous si è raffreddato aggiungere dei cubetti di formaggio feta.

sabato 4 febbraio 2012

CREPES

Ecco le mie crepes! Io le adoro, mi piacciono praticamente con tutto, salate e dolci. La ricetta che vi lascio è quella per l'impasto perchè sul ripieno basta sbizzarrirsi, per quelle salate affettati, formaggi, verdure,...  per quelle dolci crema, nutella o marmellata e fuori una spolveratina di zucchero a velo. Obbligatoria per farle una bella piastra (o padella) antiaderente. Le dosi che riporto qui sono per 2 persone.

INGREDIENTI:

- 10gr di burro
- 100gr di farina
- sale fino
- 2 uova
- 250ml di latte

Fondere il burro in un pentolino antiaderente e lasciarlo intiepidire.
Nel frattempo in una terrina setacciare la farina ed aggiungere un pizzico di sale.
Sbattere le uova e versarle, poco alla volta, nella terrina, amalgamando accuratamente con la frusta.
Unire il latte a filo, sempre mescolando, ed il burro fuso.
Coprire con pellicola trasparente e fare riposare 1 ora in frigo.

domenica 25 settembre 2011

MOUSSAKA

Poteva in una cena greca mancare la moussaka? Certo che no! Sono davvero contenta del risultato, mi è venuta davvero come l'originale mangiata in Grecia. Con le dosi che vi riporto mi sono venute 4 piccole porzioni (quella delle foto) più una teglia media. Direi che sono dosi tranquille per 6 persone o per 4 se si tratta del solo piatto consumato. Per fare quelle monoporzione ho trovato al supermercato delle scatoline piccole in alluminio. Su una teglia ho adagiato della carta forno e, dopo aver tagliato il fondo delle formine in alluminio ho appoggiato sulla carta forno i bordi in alluminio rimanenti. Così ho ottenuto una forma perfetta e facilissima da impiattare. Io consiglio di preparare la carne il giorno prima e di conservarla in frigo.

INGREDIENTI:

- 2 melanzane grandi
- 850gr di macinato misto
- olio extravergone d'oliva
- una cipolla
- 2 cucchiai di prezzemolo tritato
- 2 spicchi di aglio
- un cucchiaino di cannella in polvere
- un cucchiaino di origano secco
- 2 foglie di alloro
- mezzo bicchiere di vino bianco
- 500gr di passata di pomodoro
- 600gr di patate

Per la besciamella 

- 120gr di burro
- 125gr di farina
- un litro di latte caldo
- un pizzico di noce moscata

Eliminare i piccioli delle melanzane, tagliarle nel senso della lunghezza a fette di spessore di 5mm. 
Cospare le melanzane di sale grosso e lasciarle in una terrina con un peso sopra per 30 minuti perché rilascino tutto il liquido amaro.
Scaldare 3 cucchiai di olio in una padella antiaderente.
Soffriggere la cipolla tritata, finché non è morbida e dorata. 
Aggiungere prezzemolo e aglio e cuocere per qualche minuto, poi aggiungere la carne macinata. 
Cuocere a fuoco medio-alto, mescolando spesso con il cucchiaio di legno, finché la carne non ha perso il suo liquido e inizia a scurirsi. 
Aggiungere cannella, origano e foglie di alloro ed aggiustare di sale e pepe. 
Quando la carne è dorata, aggiungere il vino e raschiare bene il fondo perché non si attacchi. 
Lasciare evaporare gran parte del vino, poi aggiungere la passata di pomodoro e lasciare sobbollire per circa 30 minuti, senza coperchio, rimestando di tanto in tanto. 
Se necessario aggiungere un po’ d’acqua.
Nel frattempo affettare le patate nel senso della lunghezza a fette di 5 mm di spessore, asciugarle tamponando e cuocerle in una padella antiaderente unta di olio a fuoco moderato finché non sono dorate da entrambi i lati.
Trasferire le patate su un piatto con della carta assorbente e lasciarle lì per eliminare l’olio di troppo.
Sciacquare le melanzane sotto l’aqua corrente per eliminare il sale grosso, strizzarle bene e tamponarle.
Cuocere le melanzane su una piastra antiaderente. 
Scaldare il forno a 180°C e prendere una teglia capiente o delle formine come suggerito nella descrizione iniziale. 
Formare uno strato di melanzane (utilizzarne la metà), sovrapponendole un po’ perché siano ben compatte. Poi fare uno strato di patate, facendo attenzione questa volta a non sovrapporle. 
Adesso stendere metà del sugo di carne in uno strato abbondante e coprirlo di nuovo con le melanzane rimaste. 
Stendere un nuovo strato di sugo di carne. 
Schiacciare bene tutti gli strati.
Adesso preparare la besciamella sciogliendo il burro in un pentolino e aggiungendo la farina.
Sbattere bene con una frusta perché non si formino grumi e versare a filo il latte caldo. 
Aggiungere sale, pepe e noce moscata e continuare la cottura dopo che ha preso il bollore per 5 minuti sempre mescolando, finché non diventerà liscia e densa. 
Versare la besciamella a cucchiaiate sullo strato di ragù fino al bordo della profila.
Cuocere la moussaka in forno per un'ora, se la superficie non diventa gratinata consiglio di passare la moussaka 5 minuti al grill del forno.

PAELLA

Lo ammetto, adoro la paella! Farla è semplicissimo, almeno come la faccio io e il risultato è sempre apprezzato. Ho qualche problema con le dosi, non riesco mai a farla per due, ma almeno per 4... d'altra parte c'è sempre qualcuno disponibile a venire a cena! Per dare il colore giallo io non uso lo zafferano ma una spezia apposita acquistata in Spagna, credo però che ormai si trovi anche qui, altrimenti rimane sempre il trovabilissimo zafferano...

- 250/300gr di petto di pollo tagliato a pezzetti
- 4 costine di maiale tagliate a pezzi
- 30cm di salamella
- 5cm di salamella piccante o salamino piccante
- 1 vaschetta di pesce misto preparato per risotti fresco o surgelato
- 3/4 gamberoni
- 2 peperoni (uno rosso e uno giallo)
- 200gr di piselli surgelati
- colorante per paella  o una bustina di zafferano
- 400gr di riso parboiled
- olio
- sale

In una padella cuocere con un pò di olio il pollo e metterlo da parte.
Nella stessa padella cuocere uno per volta le costine e la salamella.
Tagliare a pezzetti la salamina piccante
Lavare la padella, sostituire l'olio e cuocere il pesce alcuni minuti.
Cuocere successivamente in un'altra padella i gamberoni per 5/6 minuti con un pò d'olio.
Tagliare finemente i peperoni.
Porre tutti gli ingredienti finora preparati in una casseruola larga e bassa.
Aggiungere il riso e i piselli ancora surgelati.
Bagnare con acqua, aggiungere lo zafferano o il colorante, salare e lasciare cuocere coperto fino a che il riso non è pronto (20 minuti circa).

giovedì 28 luglio 2011

INSALATA DI POLPO E PATATE

Piatto molto estivo, buono, sano e facile da preparare. Lo si può tranquillamente preparare anche il giorno prima, anzi, viene anche meglio così lo si mangia freddo. Il segreto per ottenere un polpo morbido è comprarlo decongelato o congelarlo e scongelarlo prima di cuocerlo.
La ricetta è per 4 persone.

INGREDIENTI:

- 1 kg di polpo già pulito
- 5 patate 
- 1 mazzetto prezzemolo 
- olio extravergine di oliva
- alloro 
- 1 cipolla 
- 1 carota 
- 1 cucchiaio aceto 
- sale 
- pepe
In una pentola capiente far bollire dell'acqua con all'interno la carota e la cipolla tagliate a pezzi.
Aggiungere l'alloro e l'aceto e quando bolle immergere i tentacoli del polpo 4-5 volte prima di immergerlo completamente nell'acqua.
Abbassare il fuoco al minimo, mettere il coperchio e lasciar cuocere 40 minuti.
Bollire le patate con la buccia in una pentola d'acqua, si sente con una forchetta quando sono cotte, in genere 30 minuti.
Una volta cotte scolare le patate, sbucciarle e tagliarle a tocchetti.
Passati i 40 minuti di cottura del polpo toglierlo dall'acqua e tagliarlo in pezzi.
In una ciotola mettere le patate e il polpo, spolverare con il prezzemolo, salare, aggiungere un pò di pepe e condire con l'olio.









giovedì 14 luglio 2011

LA MIA PARMIGIANA

Ok, lo dico subito, questa non è la vera parmigiana. La differenza principale? Le melanzane come le faccio io non sono fritte ma grigliate. Secondo me viene ottima lo stesso e molto, molto più leggera. Io ho trovato un modo per grigliare senza sudare sette camicie, uso il grill del forno. Taglio sottili le melanzane, le dispongo sulla piastra del forno,le metto nel ripiano più alto e accendo il grill, pochi minuti e sono pronte. In alternativa c'è la cara e solita piastra (o padella) dove si griglia benissimo ma se fa caldo ci si scioglie.... Dosi per 3-4 persone.

INGREDIENTI:

- 2 grosse melanzane
- una confezione di podori pelati
- 4 cucchiai di passata di pomodoro
- basilico
- 2 mozzarelle
- abbondante parmigiano gratuggiato
- uno spicchio di aglio
- olio extravergine di oliva

Tagliare a fettine sottili le melanzane, metterle in uno scolapasta cosparse di sale grosso.
In una padella far scaldare due cucchiai di olio con uno spicchio di aglio.
Appena l'aglio inizia a scurire toglierlo dalla padella, versare i pelati, la passata e alcune foglie di basilico tritate.
Mentre il sugo cuoce, sciacquare le melanzane e disporle su un canovaccio.
Grigliare le melanzane su una piastra o nel forno con il grill.
Quando il sugo è pronto e le melanzane sono grigliate ricoprire una teglia da forno (vanno bene anche le vaschette in alluminio) con carta forno.
Disporre sul fondo della teglia un cucchiaio di sugo di pomodoro.
Disporre uno strato di melanzane, uno strato di sugo, aggiungere della mozzarella a dadini e del parmigiano.
Coprire con un altro strato di melanzane, sugo, mozzarella e parmigiano.
Sull'ultimo strato mettere solo sugo e parmigiano.
Infornare per 20 minuti a 180°.

domenica 19 giugno 2011

COUS COUS ALLE VERDURE

Il caldo di questi giorni mi ha fatto venire voglia di un piatto da mangiare freddo e che non richiedesse troppo tempo ai fornelli. Ecco quindi chene è uscito un cous cous alle verdure e speziato con cumino, coriandolo e zenzero. L'ho preparato al mattino e lasciato in frigo fino al momento di pranzo, è ideale anche per essere portato ad un pic nic o ad una giornata in piscina. Ho usato il cous cous precotto della barilla che si prepara praticamnete in 5 minuti, sulla confezione è riportato come ma ve lo spiego anche qui. Per il resto via libera alla fantasia per gli ingredienti! Dosi per due persone (con tanta fame!).

INGREDIENTI:

- 140gr di cous cous Barilla
- 140gr di acqua
- una carota
- una cipolla
- una zucchina
- una melanzana
- cumino
- zenzero
- coriandolo
- olio extravergine di oliva
- sale

Mettere l'acqua a bollire e salarla.
Quando l'acqua bolle aggiungere il cous cous e due cucchiaini di olio e spegnere il fuoco.
Mescolare bene con una forchetta, coprire e lasciare riposare per 5 minuti.
Nel frattempo in una padella fare un soffritto con la cipolla e la carota tritate.
Aggiungere la zucchina e la melanzana tagliate a dadini e far cuocere a fiamma sostenuta 10-15 minuti.
Aggiungere le spezie e il sale e far cuocere altri 5 minuti, fino a che le verdure non risultano morbide.
Aggiungere il cous cous al condimento, mescolare, eventualmente aggiungere olio e servire se lo si vuole mangiare caldo, altrimenti lassciar raffreddare e riporre in frigo.

domenica 21 novembre 2010

COUS COUS AROMATICO


Ecco un piatto davvero veloce e diverso dal solito. Premetto che ho usato il cous cous precotto della Barilla, non ho mai provato a prendere il cous cous non precotto. Io vi riporto le spezie che ho usato io ma si può usare praticamente di tutto, dipende dai vostri gusti. Si può anche sostituire il formaggio feta con della mozzarella. Ingredienti per 2 persone.

INGREDIENTI:

- 140gr di cous cous Barilla
- 140gr di acqua
- 90gr di formaggio FETA (greco)
- cumino
- semi di finocchio
- olio

Mettere l'acqua a bollire e salarla.
Quando l'acqua bolle aggiungere il cous cous e due cucchiaini di olio e spegnere il fuoco.
Mescolare bene con una forchetta, coprire e lasciare riposare per 5 minuti.
Nel frattempo in una terrina tagliare a quadrattini il formaggio, aggiungere due cucchiai di olio e le spezie.
Passati i 5 minuti di riposo del cous cous aggiungerlo al condimento, mescolare, eventualmente aggiungere olio e servire.

domenica 3 ottobre 2010

PIZZA!!!!



Non riesco a capacitarmi del fatto che faccio la pizza quasi ogni domenica sera e ancora non ho postato qui la mia ricetta... Mi rifaccio oggi dando la pasta base e due possibili varianti. Premetto che ho preparato la pizza sia con il lievito di birra a cubetti sia con quello "a palline" della Paneangeli, sempre di birra. Il gusto è assolutamente identico per cui per praticità, conservazione e tempi di lievitazione preferisco il secondo. Le due farciture delle foto sono una con pomodoro, mozzarella, funghi, basilico, origano e crudo messo a fine cottura. L'altra farcitura l'ho provata dopo aver mangiato a Roma la pizza con le patate, è una pizza bianca, si sbriciola una mozzarella e si affetta con il pelapatate una patata (le fette devono essere sottilissime), un pò di origano e si inforna... Per la pasta che faccio io uso metà farina 00 e metà manitoba ma si può fare anche tutta 00.

INGREDIENTI:

- 200gr di farina bianca 00
- 200gr fi farina di manitoba
- 1 bustina di lievito di birra Mastrofornaio
- 1 cucchiaino di sale
- 2 cucchiaini di zucchero
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 225-250ml circa di acqua tiepida

Mettere in una terrina le due farine e il lievito, mescolare con una forchetta.
Aggiungere lo zucchero, il sale e mescolare ancora.
Aggiungere l'olio e piano piano l'acqua, dopo avere amalgamato con una forchetta impastare il tutto con le mani fino a ottenere una pasta elastica e non appiccicosa (in caso aggiungere un pò di farina).
Riporre la pasta nella terrina, coprire con un canovaccio umido e lasciar lievitare per 45 minuti.
Con questa quantità di pasta io faccio due pizze abbastanza sottili, volendo se ne può fare una un pò più grande e sicuramente più alta.
Dopo i 45 minuti per fare una margherita tiro la pasta su un foglio di carta forno, metto la passata di pomodoro,l'origano, il basilico e una mozzarella a pezzetti.
Inforno nel forno già caldo a 220° per 10 minuti circa nella parte bassa del forno.