Visualizzazione post con etichetta Ricette - antipasti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ricette - antipasti. Mostra tutti i post

martedì 30 dicembre 2014

ANTIPASTO PER LE FESTE

In questo periodo di feste e cenoni vi suggerisco un antipasto velocissimo, d'effetto e molto buono! In una piccola terrina ho messo del couscous con uva passa, pinoli e feta (ricetta QUI). Poi ho preso del pane ai cereali e ho ritagliato, con un tagliabiscotti 2 stelle. Ho spalmato su entrambe le stelle del caprino (ma vanno bene anche della robiola o del philadelphia), ho aggiunto un cucchiaino scarso di miele su una delle stelle, della granella di pistacchio, del salmone affumicato e ho poi coperto con l'altra stella. Ho passato il tutto in forno a 180° per pochi minuti.
Per le stelline decorative ho usato lo stesso pane, tagliato a stella con un tagliabiscotti più piccolo, e l'ho tostato alcuni minuti in una padella, infilato uno stecchino e posizionato nel cous cous.
Buon appetito e buone feste!!!!

domenica 31 agosto 2014

QUICHE DI MELANZANE, CACIOTTA E PANCETTA (SVUOTAFRIGO!)

Metti che al supermercato ci si imbatte in una super offerta di pasta brisè, metti che ci viene in mente che nel frigo ci sono delle melanzane che sarebbe meglio finire, beh la combinazione non può che essere una bella quiche, una di quelle che io chiamo "svuotafrigo" perchè ci metto dentro quello che ho in casa e che mi aiuta ad alleggerire il contenuto del frigo. In questo caso melanzane che ho grigliato, fettine di caciotta e pancetta a dadini, lascio ingredienti e procedimento anche se più facile di così....

INGREDIENTI:

- un rotolo di pasta brisè
- una melanzana
- caciotta o formaggio a scelta
- pancetta a dadini (o prosciutto)

Stendere la pasta brisè su uno stampo da forno (io uso quello della crostata).
Grigliare le melanzane a fettine, in questo caso io ho usato una bistecchiera e le ho grigliate sul fornello anzichè nel forno.
Fare uno strato di melanzane sopra la pasta brisè, poi uno strato di fettine di caciotta, ancora uno strato di melanzane e infine la pancetta a dadini.
Infornare a 180° per una mezz'ora abbondante.

venerdì 22 agosto 2014

INSALATA D'ORZO CON MAZZANCOLLE E POMODORINI CONFIT

L'estate sta finendo e anche se quest'anno non è stata particolarmente calda spero che qualche bella giornata ci venga ancora regalata. Nel tal caso vi consiglio questa semplicissima insalata d'orzo, facile, veloce e se impiattata con un coppapasta come ho fatto nella foto anche scenograficamente bella! Ah dimenticavo... è buonissima!!!
Ingredienti per 2 persone da servire come antipasto, se volete fare un piatto unico meglio aumentare le dosi.

INGREDIENTI:

- 80gr di orzo precotto
- 9-10 pomodorini
- una manciata di code di mazzancolle
- basilico
- uno spicchio d'aglio

Lavare e tagliare i pomodorini a metà, disporli su una griglia ricoperta di carta forno e cospargerli con sale e zucchero.
Infornare a 180° i pomodorini.
Pulire le code di mazzancolle, scaldare dell'olio in una padella con uno spicchio di aglio intero.
Togliere l'aglio quando inizia ad imbruniree cuocere le code di mazzancolle, giratele spesso, servono pochi minuti, diventano rosa quando sono cotte.
Nel frattempo cuocere l'orzo in acqua salata.
Quando l'orzo è cotto scolarlo e passarlo sotto l'acqua fredda così da accelerare il suo raffreddamento.
Aggiungere le mazzancolle, il basilico e i pomodorini, quando il tutto si sarà freddato porre in  frigo e servire freddo.

mercoledì 27 novembre 2013

GRISSINI CON SEMI DI SESAMO E SEMI DI PAPAVERO

Primo esperimento grissini riuscito! Non avevo tempo per cui ho cercato una ricetta senza lievito e il risultato mi è proprio piaciuto. Io mi sono divertita a farcirli con i semi di sesamo e di papavero ma si possono lasciare anche naturali.

INGREDIENTI:

- 650gr di farina
- 300ml di acqua
- 1 cucchiaino di bicarbonato
- 2 cucchiai di olio
- sale
- semi di sesamo
- semi di papavero

Versare in una ciotola capiente la farina setacciata insieme al sale.
Aggiungere anche il bicarbonato e l’olio.
Impastare quindi con le mani e dividere l’impasto per ricavare dei bastoncini lunghi e sottili.
Spolverare i grissini con della farina, spennellarli con poco olio e cospargerli a piacere con i semi di papavero o di sesamo.
Disporre i grissini su una teglia rivestita di carta forno e cuocerli per circa 20 minuti circa a 200°C.

mercoledì 20 marzo 2013

MUFFINS AL SALMONE


Ricettina per un antipasto delizioso! Ideali come antipasto sono molto semplici da fare.
 
INGREDIENTI:
 
- 4 uova
- 200ml di olio di semi
- 100gr di yogurt intero
- sale
- 300gr di farina
- ½ bustina di lievito per torte salate
- un cucchiaino di bicarbonato
- 200gr di salmone affumicato
- aneto qb

Mescolare le uova con l'olio, poi aggiungere lo yogurt e il sale e sbattere bene.
Unire anche la farina, il lievito e il bicarbonato.
Affettare il salmone a pezzettini e aggiungerlo all'impasto con un po di aneto.
Amalgamare bene poi versare l'impasto nelle formine da muffin.
Cuocere per 30-40 minuti a 180 gradi.

giovedì 31 gennaio 2013

EMPANADAS DI GAMBERONI


Ho passato le vacanze di Natale in Argentina e ho adorato le loro empanadas! Di solito sono di carne o di mais ma si possono trovare anche di pesce. La ricetta originali le vorrebbe fritte ma visto che vengono molto buone anche al forno ho optato per questa versione un pochino più leggera. Possono essere un piatto unico se ne fate un certo numero oppure un gustoso antipasto. Io la ricetta per il ripieno l'ho praticamente inventata. Le doci sono per due belle grandi, ne vengono tranquillamente 3 di misura normale.
 
INGREDIENTI:
 
Per la pasta
 
- 120gr di farina
- 120ml di acqua tiepida
- 2 cucchiai di olia d'oliva
- un cucchiaino di sale
 
Per il ripieno
 
- una manciata di gamberoni sgusciati
- olio di oliva extravergine
- uno spicchio di aglio
- un cucchiaio di uvetta
- un cucchiaino di philadelphia
- un pizzico di peperoncino
- due filetti di acciuga
- un uovo
 
Mettere in una ciotola la farina e l’olio.
Sciogliere il sale nell’acqua tiepida e poi unire agli ingredienti nella ciotola.
Impastate fino a ottenere una palla liscia.
Avvolgere l'impasto nella pellicola trasparente e lasciarlo riposare in un luogo fresco per almeno un’ora.
Per il ripieno scaldare l'olio in una padella e rosolare lo spicchio di aglio.
Quando l'aglio inizia ad imbiondire toglierlo e aggiungere i gamberoni lavati.
Far cuocere una decina di minuti e aggiungere l'uvetta, le acciughe e il peperoncino.
Cuocere fino a che l'acqua rilasciata dai gamberoni non sarà assorbita.
Togliere la pellicola dalla pasta e stenderla fino ad ottenere uno spessore di 2 mm, quindi ricavare due o tre cerchi del diametro di 12-13 cm.
Spalmare sulla pasta u pò di philadelphia e porre al centro del cerchio di pasta una cucchiaiata abbondante di ripieno quindi chiudere a mezzaluna.
Passare sulla superficie l'uovo sbattuto e infornare a 200° per 15-20 minuti, devono venire dorate.

giovedì 28 giugno 2012

CODE DI MAZZANCOLLE AFFOGATE AL PESTO

Con il caldo di questi giorni le ricette che cuociono veloci e leggere sono, come per tanti, le mie preferite! Posto questa ricetta nella sessione antipasti ma vi assicuro che io, abbondando con le dosi di mazzancolle, ci ho proprio cenato! Il pesto era freschissimo perchè lo avevo preparato il giorno prima, la ricetta è QUI. Le mazzancolle le ho comprate da pulire ma sgusciarle è facilissimo, quando si comprano sono grigiastre, poi quando si cucinano diventano rosa. Io compro le code e non la mazzancolla intera perchè mi evito di buttare le teste. Gli ingredienti sono per una ciotolina come antipasto, per cena, per due persone io ne ho comprate mezzo chilo.

INGREDIENTI:

- 5-6 code di mazzancolle
- peperoncino
- olio extravergine di oliva
- due cucchiai di pesto

Sgusciare le mazzancolle e lavarle sotto un getto di acqua fredda.
Scaldare un pò di olio su una padella, aggiungere un pò di peperoncino e quando l'olio è caldo cuocere le mazzancolle. la cottura è abbastanza rapida, 8-10 minuti ma per capire quando sono cotte basta guardare il colore: diventano rosa!
In una ciotolina versare un paio di cucchiai di pesto, quando le mazzancolle sono pronte lasciarle intiepidire e poi immergerle nel pesto.

lunedì 28 maggio 2012

CILINDRI DI PESCI AFFUMICATI

Ecco un antipasto perfetto per una cena di pesce e anche piuttosto estivo. Io ho usato salmone affumicato e pesce spada affumicata, volendo si può usare anche il tonno. Si può fare in un'unica terrina o monoporzione come ho fatto io, attenzioe alle dosi, io l'ho fatto un pò troppo grande, essendo un antipasto un pò più piccolo sarebbe stato meglio! Facilissimo da fare! Dosi per 6/8 persone.


INGREDIENTI:

- 200gr di panna da cucina (io ho usato quella con lo yogurt)
- il succo di 1 limone
- 300gr di salmone affumicato
- 5 fogli di gelatina in fogli
- acqua qb
- 300gr di spada affumicato
- 2 cucchiai di vodka
- maggiorana, erba cipollina, aneto qb

Preparare la panna acida mescolando quella fresca con il succo del limone.
Frullare il salmone con metà della panna.
Mettere a bagno la gelatina con un po' d'acqua.
Tritare il pesce spada con il resto della panna.
Scaldare la vodka e fare sciogliere la colla di pesce.
Unire metà della colla di pesce allo spada e l'altra metà al salmone.
Tritare le erbe aromatiche.
In uno stampo da plumcake coperto da carta forno o in stampini singoli disporre prima il salmone, poi le erbe, poi lo spada.
Livellare bene e fare rassodare in frigorifero.

domenica 6 maggio 2012

TORTINI DI PANE


Siamo alle solite e nella mia dispensa il pane si è nuovamente moltiplicato... Non mi piace però buttare il cibo e così ho sperimentato questo antipasto dove al pane ho aggiunto parmigiano, pancetta, pomodorini secchi, uova... un pò tutto quello che avevo in frigo in pratica... Dosi per 8 tortini.

INGREDIENTI:

- 200gr di pane raffermo
- 1 uovo
- 70gr di parmigiano grattugiato
- 100gr di formaggio a dadini a piacere (caciotta, provola, scamorza, ecc.)
- 100gr di pancetta a dadini
- 80gr ricotta di mucca
- un pizzico di sale
- una manciata di prezzemolo tritato
- pomodori secchi a pezzetti

Ammollare il pane nell'acqua calda per qualche ora e, quando è morbido, strizzarlo e metterlo in un recipiente.
Sbriciolare grossolanamente il pane, aggiungere il formaggio, la pancetta, la ricotta, il parmigiano, il sale, il prezzemolo, i pomorini e amalgamare bene prima di aggiungere l'uovo.
Mescolare bene e disporre l'impasto ottenuto in stampini da muffins o in un unico testo e infornare a 200° per circa 20 minuti.

lunedì 20 febbraio 2012

FOCACCINE CON FARINA DI CECI E GAMBERETTI

Qualche giorno fa ho fatto una cena con piatti tipici spagnoli (paella e crema catalana), come antipasto ho cercato un pò e alla fine ho voluto provare queste focaccine molto particolari. Le ho servite con una salsina fatta con salsa di pomodoro, peperoni e tabasco. Hanno avuto successo perchè sono finite tutte! Dosi per 4 persone.

INGREDIENTI:

- 200gr di farina
- 50gr di farina di ceci
- 300gr di gamberetti
. un uovo
- un mazzetto di prezzemolo
- mezza cipolla
- sale
- olio per friggere

Sbucciare la cipolla, lavarla e tritarla.
Lavare il prezzemolo e sminuzzalo.
Ridurre i gamberetti a pezzetti.
Setacciare in una ciotola la farina bianca e la farina di ceci e mescolarvi la cipolla, il prezzemolo, l’uovo, un pizzico di sale e acqua sufficiente a ottenere un composto morbido.
Amalgamare al composto i gamberetti.
Scaldare abbondante olio in una padella antiaderente e versare l’impasto a cucchiai, facendo dorare le focaccine da entrambe le parti.
Sgocciolare le focaccine sopra un foglio di carta assorbente e servile ben calde.

giovedì 29 dicembre 2011

TORTINI DI CARCIOFI

Per il pranzo di Natale ho preparato gli antipasti. Ho fatto dei cestini di parmigiano che ho già postato e dei tortini ai carciofi che sono venuti veramente fantastici! Volendo si può fare anche un'unica torta salata, a me piaceva l'idea di farne 6, uno per ogni persona e così ho fatto.

INGREDIENTI:

Per l'impasto

- 300gr di farina bianca
- 1 cucchiaino colmo di sale
- 1 cucchiaino raso di zucchero
- 1 busta di lievito pizzaiolo Paneangeli
- 2 cucchiai di olio di oliva
- 160ml di latte

Per il ripieno

- 400gr di carciofi a spicchi surgelati
- 300gr di ricotta
- grana grattugiato
- mezzo bicchiere di latte
- un cucchiaio di olio
- un cucchiaio di prezzemolo tritato
- sale
- pepe

Setacciare la farina in una terrina larga, aggiungervi sale, zucchero ed il lievito, mescolare bene, quindi unire l’olio e un po’ alla volta il latte, amalgamando il tutto con una forchetta.
Lavorare velocemente con le mani, sul piano del tavolo leggermente infarinato, fino ad ottenere un impasto ben amalgamato.
Formare una palla con l'impasto, avvolgerlo nella pellicola e riporlo in frigorifero.
Cuocere i carciofi ancora surgelati in acqua bollente salata per 5 minuti, poi scolarli.
Mettere i carciofi in un tegame con l'olio, salarli, peparli e rosolarli a fuoco medio per 10 minuti aggiungendo poca acqua calda, se necessario.
Ammmorbidire la ricotta con il latte e incorporarvi 2 cucchiai di grana, mescolando finche diventera una crema morbida.
Unire i carciofi con il loro fondo di cottura e il prezzemolo.
Regolare di sale e pepare.
Stendere la sfoglia e dividerla in 6 parti uguali.
Rivestire il fondo e le pareti di sei stampini con la sfoglia e riempirli con il composto ai carciofi.
Cuocere in forno gia caldo, per 30 minuti, a 200°.

lunedì 28 novembre 2011

TORTINO DI CARCIOFI E SPINACI AFFOGATO AL PARMIGIANO

Delizioso tortino che può essere usato come antipasto oppure, senza la crema di parmigiano, come contorno. Io ho usato cuori di carciofi surgelati perchè sono più pratici, si posso usare comunque carciofi freschi.

INGREDIENTI:

- 3 carciofi
- 180gr di spinaci surgelati
- 2 uova
- 6cl di panna
- 30gr di parmigiano
- olio extravergine di oliva
- 15gr di burro
- un cucchiaio di succo di limone
- uno spicchio di aglio
- sale
- pepe

Per la crema di parmigiano

- 50gr di panna da cucina
- 50gr di parmigiano gratuggiato

Pulire i carciofi se sono freschi e immergerli in acqua acidulata con il succo di limone.
In un tegame scaldare l'olio con lo spicchio di aglio intero, quando quest'ultimo inizia ad annerire toglierlo.
Aggiungere i carciofi tagliati a fette oppure i cuori di carciofo surgelati.
Dopo 2-3 minuti aggiungere gli spinaci, un pò d'acqua e cuocere fino a che gli spinaci e i carciofi non diventano morbidi.
Frullare il tutto nel mixer.
In una terrina sbattere le uova con il parmigiano, la panna, un pizzico di sale e un pò di pepe.
Versare il composto in stampini di silicone o in stampini di alluminio imburrati.
Cuocere nel forno caldo a 180° per 30-35 minuti.
Intanto sciogliere la panna e il parmigiano in un pentolino, mescolare fino ad ottenere una crema.
Se necessario aggiungere un pò di latte.
Servire il tortino caldo accompagnandolo con la crema di parmigiano.

domenica 13 novembre 2011

CESTINI DI PARMIGIANO

Era da un pò che volevo fare i cestini di parmigiano e oggi li ho finalmente sperimentati! Intanto dico subito che sono molto facili da fare e che il risultato da molta soddisfazione! Per riempirli io ho usato una fettina di crudo, della mozzarella a dadini, delle zucchine sott'olio e un'oliva, quello che avevo in frigo in pratica. Alcuni consigli, primo fra tutti usate la carta forno, è praticamente impossibile sbagliarli così! Secondo consiglio, quando si gira la carta forno sul bicchiere per dare la forma al cestino la carta scotta, per non dover stare lì a tenere con le mani io ho infilato subito un elastico e così i cestini si sono raffreddati senza il mio intervento e non mi sono bruciata le dita! Il primo cestino mi si è rotto, non l'ho buttato via ma l'ho spezzattato e usato come ripieno degli altri!

INGREDIENTI:

- Parmigiano grattuggiato

Prendere una padella antiaderente.
Scegliere un bicchiere che abbia il fondo delle misure che desiderate.
Tagliare un quadrato di carta forno che stia nella padella e posizionarlo all'interno della padella stessa.
Formare con il parmigiano grattuggiato un cerchio sulla carta forno e rimepirlo tutto di parmigiano.
Scegliere un fuoco piuttosto largo e tenetelo moderato.
Il formaggio inizierà a sciogliersi, appena sciolto ma non ancora indurito togliere la carta forno, e adagiare il parmigiano sul fondo del bicchiere ricoprendolo e accompagnando con le mani i bordi in modo che adriscano al bicchiere.
Lasciar raffreddare 5-6 minuti.
Togliere delicatamente la carta forno, staccare il cestino dal bicchiere e metterlo in frigo in modo che solidifichi completamente.
Riempire i cestini come più vi piace!

domenica 16 ottobre 2011

TORTINI DI ZUCCA

Ci risiamo! Come ogni anno in questo periodo non si può non cucinare qualche piatto a base di zucca. Questi tortini io li ho serviti come antipasto accompagnati con del grana e del crudo ma possono anche essere serviti da soli. Facilissimi da fare io li ho cotti usando degli stampini in silicone.

INGREDIENTI:

- 400gr di zucca pulita
- 100gr di panna da cucina
- 40gr di parmigiano grattugiato
- un pizzico di noce moscata
- 2 uova
- sale e pepe

Sbucciare e tagliare a tocchetti la zucca e cuocerla con un pò d'acqua fino a che non diventa morbida (15/20 minuti).
Mescolare le uova alla panna.
Unire il parmigiano e un pizzico di noce moscata.
Frullarela zucca cotta ed unire gli altri ingredienti fino ad ottenere una crema omogenea.
Regolare di sale e se gradito aggiungere del pepe macinato al momento.
Versare la crema di zucca su degli stampini piccoli, se sono in alluminio imburrarli, se sono in silicone basta versare l'impasto.
Sistemare gli stampini in un contenitore e aggiungere dell'acqua calda per la cottura che verrà effettuata a bagno maria.
Infornare in forno preriscaldato e ventilato a 160° per circa 20 minuti.





domenica 25 settembre 2011

SALSA TZATZIKY

Questo week-end cena greca! Ho provato a fare io alcune ricette di cibi tipici che ho mangiato in Grecia. Come antipasto non può mancare la salsa tzatziky che viene servita da splamare sul pane o con le patatine fritte o anche con l'insalata. E' una salsa di yogurt e cetriolo. Semplicissima da fare.

INGREDIENTI:

- 400gr di yogurt greco
- un cetriolo
- 2/3 spicchi d'aglio
- il succo di mezzo limone
- 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
- un cucchiaino di aceto
- sale

Pelare il cetriolo e grattugiarlo usando la grattugia con i fori larghi.
Lasciare il cetriolo su un foglio di carta assorbente così perde il suo liquido.
Unire allo yogurt l'olio e il succo di limone e mescolare bene.
Aggiungere l'aglio schiacciato, l'aceto e il cetriolo sempre mescolando bene.
Regolare di sale.
Affinchè il risultato sia migliore consiglio di prepararla il giorno prima e lasciarla una notte in frigo.

domenica 18 settembre 2011

ROTOLINI SALMONE, PHILADELPHIA E RUCOLA

Antipasto super veloce, gustoso e ottimo per una cena a base di pesce. Io ho fatto anche alcuni involtini senza rucola (visto che a me non piace). Un consiglio, se non trovate il sesamo al supermercato consiglio i negozi equo solidali o le erboristerie. Dosi per 4 persone.

INGREDIENTI

- 200gr di salmone affumicato
- philadelphia
- un mazzetto di rucola
- 4 cucchiai di semi di sesamo

Mettere una fettina di salmone su un piatto e spalmare uno strato di philadelphia.
Lavare ed asciugare la rucola e disporla sullo strato di philadelphia.
Arrotolare con delicatezza ogni involtino di salmone e disporlo su un piatto.
In un altro piatto versare i semi di sesamo e far rotolare ogni involtino di salmone fino a far aderire i semini su tutta la superficie dell’involtino.
Disporre gli involtini in un piatto da portata e riporre in frigo per 1 ora prima di servire.

domenica 17 luglio 2011

TORTA SALATA DI PANE SECCO


Ottima per utilizzare il pane avanzato... quando i sacchetti si moltiplicano nella credenza cerco sempre un modo per "smaltirlo" senza buttarlo via. Ricetta copiata da cotto e mangiato con una piccola variante, facilissima!!!

INGREDIENTI:

- 250gr di pane secco
- 250gr di ricotta
- 1/2 litro di latte
- 200gr di scamorza affumicata
- sale
- 2 uova
- prezzemolo
- 6 pomodorini secchi

Fare ammollare il pane secco con il latte caldo.
Tritare il pane ammollato nel mixer poi aggiungere la ricotta, il sale e frullare il tutto.
Trasferire l’impasto in una ciotola e unire la scamorza grattugiata con la grattugia a fori grossi, quella per le carote, il prezzemolo, i pomodorini tagliati a tocchetti e due uova intere.
Mescolare bene il tutto e trasferirlo in una pirofila foderata di carta forno o in uno stampo di silicone come ho fatto io.
Cuocere in forno a 180° per 40 minuti.

domenica 1 maggio 2011

MINI QUICHE CON UOVA E BRUSCANDOLI (ASPARAGINA)

Sempre all'insegna della verdura di stagione ecco un antipasto riuscitissimo. Invece di fare la solita torta salata ho preparato 4 quiche più piccole usando gli stampini per le crostatine. Le ho servite con della burrata e l'abbinamento è stato davvero azzeccato. Io ho fatto la pasta in casa ma si può usare anche della sfoglia già pronta. Volendo con le dosi che riporto si possono fare anche 6 crostatine basta tirare più sottile la sfoglia.

INGREDIENTI:

Per la pasta

- 300gr di farina bianca
- 1 cucchiaino colmo di sale
- 1 cucchiaino raso di zucchero
- 1 busta di lievito pizzaiolo paneangeli
- 2 cucchiai di olio d’oliva
- 160 ml latte freddo

Per farcire

- 4 uova
- un mazzetto di bruscandoli
- formaggio grana o pecorino
- sale

Setacciare la farina in una terrina larga, aggiungervi sale, zucchero ed il lievito pizzaiolo setacciato.
Mescolare bene, quindi unire l’olio e poco per volta il latte, amalgamando il tutto con una forchetta.
Lavorare velocemente l’impasto con le mani sul piano del tavolo infarinato, finché risulta ben amalgamato.
Con il matterello stendere uniformemente l’impasto sul piano del tavolo e dividerlo in 4 parti.
Pulire e tagliare a tocchetti i bruscandoli.
Scaldare un pò d'olio in una padella e cuocere per qualche minuto i bruscandoli mescolando spesso.
Sbattere le uova in una terrina, aggiungere un pò di grana grattuggiato, un pizzico di sale e i bruscandoli.
Foderare con la pasta 4 formine da crostatina e aggiungere il ripieno di uova.
Cuocere per 25-30 minuti a 180°.

domenica 13 marzo 2011

TARTINE CON UOVA DI LOMBO

Altro antipasto molto, molto semplice ma sempre molto gradito. Io ho trovato le uova di lombo sia rosse che nere così ho fatto le tartine con entrambe per creare un bell'accostamento di colori.

INGREDIENTI:

- pane da tramezzini
- 150gr di robiola
- uova di lombo

Lavorare la robiola con un cucchiaio in modo da renderla ben spalmabile.
Stendere la robiola sulle fette di pane carrè e aggiungere le uova di lombo.
Tagliare il pane carrè nella forma desiderata.

INVOLTINI DI TONNO AFFUMICATO E SALMONE

Antipasto semplicissimo ma gustoso e di effetto se avete in programma una cena di pesce. Il tonno può essere sostituito anche con del pesce spada. Ingredienti per 6 involtini.

INGREDIENTI:

- 6 fette di tonno affumicato
- 25gr di salmone affumicato
- 250gr di robiola

Tagliate il salmone a pezzettini piccoli. Mescolate la robiola al salmone. Mettete abbondante condimento al centro di una fetta ditonno affumicato e arrotolate.